Home Regionali Emilia Romagna Firenze, infermiera in trasferta salva un’anziana in tramvia
Emilia RomagnaNT NewsRegionaliToscana

Firenze, infermiera in trasferta salva un’anziana in tramvia

Condividi
Firenze, infermiera in trasferta salva un’anziana in tramvia
Condividi

Katra Lorisa lavora all’ospedale di Vignola (Modena) e fa la pendolare tutti i giorni dal capoluogo toscano, dove abita.

Si chiama Katra Lorisa (foto), ha 25 anni e lavora da due mesi come infermiera nel reparto di Medicina dell’ospedale di Vignola (Bologna). Martedì sera è stata protagonista, assieme a due colleghi, del salvataggio di una donna anziana con gravissimi problemi cardiaci. Il fatto è avvenuto a Firenze, città in cui Katra ha vissuto e studiato sino a quando ha vinto il concorso che l’ha portata nella Usl Modena per il suo primo incarico con il camice bianco.

«Non ho fatto nulla di eccezionale – si schermisce la ragazza –. II fatto è che tutti e tre, cioè io e due amici, di cui un collega, ci siamo accorti sulla tramvia che ci portava a Firenze che lì di fianco a noi c’era una signora che non stava bene. Era pallidissima, boccheggiava e tutto lasciava pensare a un probabile arresto cardiaco. Ci siamo avvicinati, le abbiamo controllato il polso e subito è stato avvisato il 118, concordando a una fermata prefissata l’arrivo dell’ambulanza. Nel frattempo siamo rimasti con lei per rassicurarla e, soprattutto, per mantenerla in condizioni di sicurezza, assistendola fino a quando è scesa per essere aiutata dagli infermieri. Manovre salvavita? No, non ce n’è stato bisogno. Per fortuna tutto si è risolto nel migliore dei modi. Per quello che mi risulta, la signora ora sta meglio e non è in pericolo di vita».

Concluso l’intervento d’urgenza, l’infermiera è scesa vicino a Santa Maria Novella assieme agli altri. Non si è montata la testa, non si sente un’eroina e magari arrossisce pure, se qualcuno le fa i complimenti. E questa mattina è tornata regolarmente al suo lavoro in ospedale. In attesa di trovare una sistemazione idonea a Vignola, fa la pendolare tutti i giorni dal capoluogo toscano: quasi 250 chilometri al giorno, in macchina, al netto dei turni di riposo. «Quando si è giovani non pesa troppo», dice.

Redazione Nurse Times

Fonte: Gazzetta di Modena

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoFarmacologiaNT News

Arriva il collirio che cancella la presbiopia: approvato dalla FDA

Approvato dalla FDA il 31 luglio 2025, VIZZ (aceclidina 1,44%) migliora la...

Garattini (Istituto Mario Negri): "L'Italia è il Paese europeo che utilizza più antibiotici. Da noi manca la medicina territoriale"
Infermiere e rischio InfettivoNT NewsSpecializzazioni

Creati due nuovi antibiotici progettati dall’IA per battere i super-batteri

L’intelligenza artificiale del Massachusetts Institute of Technology (MIT) ha creato NG1 e...

NT NewsRegionaliSardegna

Docenze a titolo gratuito nei corsi di infermieristica: esplode il caso Sassari

La Facoltà di Medicina dell’Università di Sassari pubblica un bando per incarichi...