Home Cittadino Cardiologia Fibrillazione atriale: i vantaggi della Meditereanea Technique
CardiologiaCittadinoNT News

Fibrillazione atriale: i vantaggi della Meditereanea Technique

Condividi
Fibrillazione atriale: i vantaggi della Meditereanea Technique
Condividi

La tecnica per l’ablazione endo/epicardica è stata messa a punto dalla Clinica Mediterranea di Napoli in collaborazione con il network Neuromed.

E’ stato pubblicato sul Journal of Cardiovascular Electrophysiology, rivista ufficiale della Società mondiale di elettrofisiologia, “un importante lavoro che descrive per la prima volta la Meditereanea Technique, tecnica per l’ablazione endo/epicardica della fibrillazione atriale messa a punto dalla Clinica Mediterranea di Napoli in collaborazione con il network Neuromed“. La metodica, spiega una nota, “consente di colpire le cellule non solo dall’interno del cuore (endocardio), come nelle ablazioni tradizionali, ma anche dall’esterno (epicardio)”.

“Il vantaggio è notevole – scrivono gli ideatori -. Il successo nel mantenimento del ritmo sinusale passa dal 60% delle classiche ablazioni transcatetere (endocardiche) al 90% con la Meditereanea Technique (endo/epicardica). Anche quando paragonata ad altre ablazioni endo/epicardiche, le cosiddette ablazioni ibride, i vantaggi della Meditereanea Techinique sono evidenti. La Meditereanea Techinique non richiede grandi tagli sul torace e non passa per la pleura. L’accesso della Meditereanea Techinique consiste in un taglio di un centimetro sotto lo sterno”.

Un altro vantaggio? “La Meditereanea Technique viene eseguita in una sola seduta operatoria, mentre le altre ablazioni ibride richiedono due differenti interventi in momenti diversi. Infine la Meditereanea Technique è la prima tecnica al mondo a utilizzare il mappaggio elettroanatomico sia in endocardio che in epicardio. Mentre nelle altre ablazioni ibride le bruciature vengono fatte solo sulla base di un criterio anatomico, nella Meditereanea Technique l’ablazione è più mirata e precisa poiché utilizza il sistemi di mappaggio elettrico del cuore”.

“Questa scoperta – commenta Giuseppe De Martino, responsabile dei centri di Aritmologia di numerose cliniche del Sud Italia, tra cui la Clinica Mediterranea di Napoli e altre del gruppo Neuromed – è davvero rivoluzionaria, poiché finalmente, a 25 anni dall’introduzione dell’ablazione nella cura della fibrillazione atriale, durante i quali la percentuale di successo era oramai attestata al 60-70%, finalmente siamo riusciti a elevarla al 90%”.

Aggiunge lo specialista: “Per comprendere il problema della fibrillazione atriale bisogna pensare a una guerra contro delle cellule cardiache ‘ribelli’. Più se ne eliminano, meglio è. Per 25 anni le ablazioni sono state sempre e solo rivolte a zone interne del cuore, le vene polmonari, dove albergano una parte importante di cellule ribelli. La grande novità della nostra scoperta è stata quella di aver saputo individuare altre due zone piene di cellule ribelli, che erano ben nascoste sulla parte esterna del cuore, e di aver trovato un modo mini-invasivo per poterle raggiungere ed eliminare”.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Microsoft lancia nuovo sistema di intelligenza artificiale per diagnosi complesse: “Meglio dei medici umani”

Microsoft ha rivelato i dettagli di un sistema di intelligenza artificiale che offre “prestazioni migliori...

NT News

Study Nurse: il ruolo chiave dell’infermiere di ricerca clinica nella sanità moderna

Un professionista essenziale, tra sperimentazione e assistenza. Ecco chi è lo Study...

Azienda Sanitaria Zero (Regione Piemonte): concorso per 60 posti da infermiere
ConcorsiLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Azienda Sanitaria Zero (Piemonte): concorso per un posto da dirigente delle professioni sanitarie

L’Azienda Sanitaria Zero (Regione Piemonte) ha indetto un concorso pubblico, per titoli...

Obesità e sovrappeso: attenzione al microbiota intestinale
CittadinoFarmacologiaNT News

Obesità: possibile svolta dal farmaco sperimentale MariTide. Con una sola iniezione al mese si può perdere fino al 20% del peso corporeo

Maridebart cafraglutide (in sigla, MariTide), sviluppato da Amgen, è un farmaco sperimentale per l’obesità...