Home Regionali Lombardia Fials Milano sugli incarichi di funzione nelle aziende sanitarie: “Personale sanitario usato come bancomat”
LombardiaNT NewsRegionali

Fials Milano sugli incarichi di funzione nelle aziende sanitarie: “Personale sanitario usato come bancomat”

Condividi
Sanità pubblica-privata e terzo settore, Human Caring proclama sciopero di 24 ore
Condividi

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato sindacale con le riflessioni del segretario generale Vincenzo De Martino.

Cari colleghi sanitari, vorrei condividere con voi questa breve riflessione, maturata girando per le aziende sanitarie milanesi in questo momento. Vista l’entrata in vigore del nuovo Contratto collettivo nazionale della sanità pubblica, saranno a breve istituiti i nuovi incarichi di funzione.

Gli incarichi di funzione vanno a sostituire – detto in maniera grossolana – le ex posizioni organizzative. Questi incarichi sono finanziati con il fondo del comparto, cioè un fondo virtuale dove ci sono i soldi di tutti i lavoratori del comparto sanitario e amministrativo. Mediamente ogni azienda sanitaria risulta composta per il 70-75% da personale sanitario e per il 20-25% personale amministrativo.

Se ne desume che il fondo è maggiormente finanziato dal personale sanitario. Eppure la quasi totalità delle aziende sanitarie destina circa il 70% di questi incarichi alle posizioni amministrative. Addirittura la maggior parte di questi incarichi serve a coordinare uffici composti da 4/5 persone, mentre per gli incarichi organizzativi sanitari i referenti dei dirigenti sanitari coprono in media oltre le mille persone.

Questa riflessione vuole evidenziare come il personale sanitario risulti danneggiato e utilizzato spesso e volentieri come bancomat dalle direzioni aziendali. Per questo occorre un cambio di rotta: infermieri, oss e tutto il personale sanitario devono iniziare a capire come vengono spesi i loro soldi. È inaccettabile che l’organo più importante delle aziende, cioè il personale sanitario, sia utilizzato come bancomat per i fini aziendali.

Occorre una rivoluzione nel mondo sanitario. Bisogna prendere coscienza dei nostri soldi, perché queste risorse potrebbero essere destinate in modo diverso, tipo per l’aumento delle indennità notturne, festive e delle pronte disponibilità. Meditiamo, colleghi. Per me è vergognoso, nel 2019, lavorare per 2,74 Euro all’ora nel turno notturno, per 17 euro nei festivi e per 20 euro di pronta disponibilità. Il personale sanitario non è un bancomat per le aziende.

Vincenzo De Martino
Segretario generale Fials Milano

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...