Home Infermieri Fials Milano: “In Lombardia mancano 9.500 infermieri. Regione aumenti gli stipendi”
InfermieriLombardiaNT NewsPolitica & SindacatoRegionali

Fials Milano: “In Lombardia mancano 9.500 infermieri. Regione aumenti gli stipendi”

Condividi
Coronavirus, i chiarimenti della Regione Lombardia sul contenimento dell'infezione.
Condividi

Fials, il sindacato più rappresentativo nella Città Metropolitana di Milano per il comparto sanità, ha sollevato presso Regione Lombardia un grande problema organizzativo. “Mancano 9.500 infermieri – attacca il segretario generale Mauro Nobile – e il lavoro nella sanità è diventato massacrante. I nostri colleghi stanno ormai scappando all’estero”.

Evidente il motivo economico di questa carenza e di questa fuga di infermieri. “In Italia – continua il segretario generale di Fials Milano – un infermiere guadagna mediamente 27.382 euro l’anno, quasi in fondo alla classifica dei Paesi europei, contro i 32.092 della Francia, i 34.212 della Spagna, gli oltre 45mila della Germania e i 48.167 dell’Irlanda (dati Ocse 2019). Tale disparità di trattamento sta comportando, com’è ovvio, un vero esodo dei nostri professionisti di settore verso lidi più gratificanti”.

Fials Milano ha sollevato già dall’inizio del corrente anno, col mancato recepimento nella Legge di stabilità 2023-2025, la situazione paradossale che si è venuta a creare: “La Regione Lombardia non risulta aver dato seguito, a eccezione di qualche ente che aveva fatto espressa richiesta, all’art. 11 della Legge 26 maggio 2023 n. 56, conversione del Decreto legge 30 marzo 2023 n. 34 (cosiddetto Decreto Bollette), che consente per il personale infermieristico di aumentare la tariffa oraria delle prestazioni aggiuntive presso i servizi di emergenza-urgenza fino a 50 euro lordi onnicomprensivi, al netto degli oneri riflessi a carico dell’amministrazione. E questo con risorse statali già stanziate”.

Alla denuncia di Fials Milano ha risposto il Movimento 5 Stelle. I consiglieri regionali Di Marco, Pizzighini, Pollini, dopo un incontro col sinbdacato, hanno infatti proposto nei giorni scorsi un’interrogazione al governatore Fontana per rendere conto di questa incresciosa e non più derogabile situazione.

Redazione Nurse Times


Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari.php

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...