Home Cittadino Benessere Fertilità maschile: dieta mediterranea e attività fisica riducono i danni da inquinamento
BenessereCittadinoNT News

Fertilità maschile: dieta mediterranea e attività fisica riducono i danni da inquinamento

Condividi
Fertilità maschile: dieta mediterranea e attività fisica riducono i danni da inquinamento
Condividi

Lo rivela uno studio condotto sui giovanissimi di alcune aree particolarmente a rischio.

Un corretto stile di vita, che comprenda dieta mediterranea e attività fisica regolare, può migliorare la qualità del liquido seminale nei giovani maschi, anche se sono nati nelle aree più inquinate d’Italia. Lo rivela lo studio FASt (Fertilità, Ambiente, Stili di Vita), finanziato dal ministero della Salute all’Asl Salerno e pubblicato sulla prestigiosa rivista European Urology Focus.

Lo studio, che ha visto la partecipazione di un importante partenariato composto dall’Istituto Superiore di Sanità, Università di Brescia, Milano, Napoli Federico II, CNR ed ENEA, è il primo trial clinico mai realizzato al mondo sugli effetti della dieta mediterranea e dell’attività fisica sulla fertilità di maschi giovani in aree ad alto inquinamento. Il progetto, durato oltre due anni, è stato infatti condotto in zone tra le più inquinate d’Italia e con indici più sfavorevoli di salute generale e riproduttiva: l’area di Caffaro, nel Bresciano, la Terra dei fuochi, in Campania, e la valle del Sacco, nel Frusinate.

L’aumento esponenziale delle malattie cronico-degenerative nella popolazione generale, la maggiore incidenza registrata nelle ultime due decadi di tumori nella fascia di età dell’infanzia e dell’adolescenza e quindi la maggiore suscettibilità a malattie delle nuove generazioni stanno spostando l’attenzione della ricerca delle origini delle malattie sul fronte riproduttivo, considerando i gameti, in particolare quelli maschili (più sensibili rispetto a quelli femminili agli stress endogeni ed esogeni), il primo bersaglio.

Lo studio è stato condotto nella fascia di giovanissimi (18-22 anni) proprio perché l’adolescenza è una fase particolarmente delicata in cui è alta la plasticità psico-biologica e quindi più efficace dovrebbe essere l’intervento di protezione non solo della fertilità. E’ stato condotto su circa 8mila ragazzi tra i 18 e 22 anni, e per i rigidi criteri di selezione, ne sono stati selezionati circa 600 poi arrivati a 344 soggetti tutti sani, normopeso, non fumatori, non bevitori abituali. Infine 263 sono stati quelli che hanno completato lo studio equamente divisi fra un gruppo che ha seguito l’intervento nutrizionale per quattro mesi secondo i dettami della dieta mediterranea, accompagnata dalla fornitura in buona parte anche di alimenti biologici e una moderata attività fisica e chi invece no.

Al momento del reclutamento e alla fine dei quattro mesi a tutti soggetti sono stati somministrati questionari (alimentari e stili di vita) ed eseguiti esami ematici di routine, esame del seme (numero, motilità, morfologia degli spermatozoi), stato ossidoriduttivo, epigenetico, proteomico e tossicologico su seme e sangue di metalli pesanti, idrocarburi policiclici aromatici, diossine, policlorobifenili, PCB-diossino-simili.

“In soli quattro mesi – commenta Stefano Lorenzetti, dell’Istituto Superiore di Sanità – la qualità dello sperma (numero, motilità, morfologia) e lo stato ossidativo sono risultati significativamente migliorati nel gruppo di intervento a differenza di quello di controllo, in cui sono invece peggiorati. Un dato significativo anche considerando che allo studio hanno partecipato ragazzi in buona salute, con uno stile di vita sano”.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT News

Emergenza parto in casa: la piccola battezzata Camilla in omaggio all’infermiera del 118

Nella mattinata del 16 luglio 2025, Castel d’Ario è stata teatro di...

CittadinoEsami strumentaliNT NewsOncologia

CPRE, la tecnica endoscopica che rivoluziona la diagnosi e la cura delle vie biliari e del pancreas

La colangio-pancreatografia retrograda endoscopica è oggi una procedura essenziale nella gastroenterologia: diagnostica...

Istituto Assistenza Anziani di Verona: avviso di selezione pubblica per infermieri
ConcorsiLavoroNT NewsRegionaliVeneto

Istituto Assistenza Anziani di Verona: concorso per 18 posti da infermiere

L’Istituto Assistenza Anziani di Verona ha indetto un concorso pubblico, per titoli...