Home Cittadino Fecondazione assistita: perché, in un caso su due, gli embrioni sani non si impiantano?
CittadinoGravidanzaNT News

Fecondazione assistita: perché, in un caso su due, gli embrioni sani non si impiantano?

Condividi
Fecondazione assistita: perché, in un caso su due, gli embrioni sani non si impiantano?
Condividi

In un caso su due gli embrioni euploidi, ossia quelli cromosomicamente sani, non si impiantano, e nessuno sa esattamente il perché. Sull’argomento hanno cercato di fare chiarezza alcuni ricercatori italiani, presentando uno studio all’ultimo congresso della European Society of Human Reproduction and Embriology (ESHRE) di Copenhagen.

Il team ha analizzato oltre 400 lavori precedenti, alla ricerca delle ragioni dei fallimenti dopo il trasferimento di embrioni sani.

“Fra le caratteristiche con una maggiore influenza sul mancato impianto dell’embrione c’è l’età materna superiore ai 38 anni, l’obesità materna, i ripetuti fallimenti in precedenti tentativi – spiega Danilo Cimadomo, responsabile dello studio e coordinatore del Comitato scientifico della Società italiana di embriologia, riproduzione e ricerca (SIERR) -. Non è emerso nulla di significativo dalla parte paterna, per esempio un’influenza da parte della frammentazione del Dna degli spermatozoi”.

Prosegue Cimadomo: “E’ possibile che questi elementi contino di più quando la partner femminile è giovane, mentre dopo i 38 anni pesano soprattutto le caratteristiche materne. Quanto alla diagnosi preimpianto, è emerso che è meglio congelare l’embrione in attesa dell’esito, piuttosto che aspettare per impiantarlo ‘fresco’. Può sembrare controintuitivo, ma in realtà l’embrione, continuando a crescere, potrebbe desincronizzarsi con il momento ideale per il transfer”.

È risultata associata a esiti migliori anche una tecnica di biopsia meno invasiva, che prende l’embrione dall’incubatore nella terza giornata. Ci sono quindi alcune azioni che si possono intraprendere per ridurre i rischi del fallimento.

!Va anche detto, però, che l’insuccesso è parte del percorso, e riprovarci è importante – conclude Cimadomo. Oggi, infatti, parliamo di un approccio ‘multiciclo’, perché sappiamo che dal primo al terzo ciclo le probabilità di successo crescono. È dal terzo al sesto che sembra si raggiunga il plateau delle possibilità di gravidanza, ma è importante che ogni coppia sfrutti al massimo il proprio potenziale per avere un figlio, secondo il percorso più adatto alle proprie caratteristiche”.

Redazione Nurse Times

Scarica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org/index.php

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...