Home NT News Esami ematici senza code con l’App del Careggi
NT News

Esami ematici senza code con l’App del Careggi

Condividi
Condividi

L’azienda ospedaliero universitaria lancia il nuovo servizio per l’utenza. L’app “Careggi smart hospital” esisteva da tempo ma ora ha nuovi servizi. Accordo con Palazzo Vecchio per aumentare il wi-fi nell’area ospedaliera

Da dicembre è possibile prenotare data e ora degli esami ematici, della consegna campioni e del prelievo dei referti senza attesa, prenotando gli appuntamenti online, con un’app sul proprio telefonino in totale mobilità, utilizzando l’APP gratuita Careggi Smart Hospital, disponibile sia per dispositivi Android che iOs. 

E’ il nuovo servizio ‘Careggi smart hospital – Prelievo amico‘, attivato dall’azienda ospedaliero universitaria di Careggi. Le prenotazioni online, al momento riservate alle prestazioni erogate dal padiglione 15 ‘Piastra dei servizi’, possono essere effettuate tramite il sito web dell’ospedale (www.aou-careggi.toscana.it), tramite smartphone scaricando l’apposita app, o usando i totem presenti all’ospedale. “Il servizio – spiega l’azienda in una nota – consente di scegliere il giorno e l’ora dell’appuntamento e accedere direttamente e senza attesa alla Piastra dei servizi“.

Basta presentarsi all’accettazione poco prima dell’appuntamento – continua – e dopo qualche minuto l’utente sarà chiamato“. Se si arriva tardi “sarà comunque possibile eseguire la prestazione facendo la consueta fila“. Sempre a Careggi, è stato firmato un protocollo d’intesa fra la direttrice dell’Azienda ospedaliero universitaria Monica Calami e l’assessore all’innovazione del Comune di Firenze Lorenzo Perra per l’attuazione di programmi ed azioni tese all’integrazione dei servizi digitali al cittadino. Nell’ambito dell’accordo con Palazzo Vecchio non solo la possibilità di accedere, dalla stessa app, ai servizi on line del Comune ma anche l’impegno da parte di Palazzo Vecchio ad aumentare le antennine wi-fi a disposizione dei circa 10 mila utenti giornalieri della rete wi fi dell’ospedale.

Sono quasi 1000 gli utenti che, a meno di un mese dalla presentazione, hanno scelto la nuova modalità di prenotazione online. “Eravamo fiduciosi – commenta Monica Calamai, Direttore Generale di Careggi – che questo servizio riscuotesse gradimento presso gli utenti, considerato che l’intento era proprio quello di dare risposte concrete ai bisogni dei cittadini. Questi numeri tuttavia hanno superato anche le nostre aspettative, per un servizio che è stato attivato nel periodo delle festività natalizie e che presenta numerosi elementi di innovazione”.

Il servizio consente infatti dopo tre semplici passaggi, di riceve direttamente al proprio indirizzo e-mail e via SMS sul cellulare, il riepilogo della prenotazione e un codice di chiamata da utilizzare per l’accesso diretto e senza attesa all’accettazione della Piastra. Prelievo Amico è parte integrante del progetto Careggi Smart Hospital dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi di Firenze che ha l’obiettivo di facilitare il rapporto con l’utenza, offrendo nuove modalità e canali di comunicazione ed accesso alle informazioni ed ai servizi sanitari digitali sicuri.

Massimo Randolfi

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CampaniaNT NewsO.S.S.Regionali

Campania, in arrivo il maxi concorso per l’assunzione di circa 1.200 oss

In Campania avrà luogo entro settembre il maxi-concorso per circa 1.200 operatori...

LombardiaNT NewsO.S.S.Regionali

Policlinico San Matteo di Pavia, solo 63 idonei su 500 candidati al concorso oss: Fials chiede chiarezza

Su oltre 500 candidati del concorso pubblico per operatori socio-sanitari (oss) indetto dalla...

NT NewsRegionaliVeneto

Infermiera salva sei ragazzi autistici dal pulmino precipitato nel torrente Agno

A Recoaro Terme, infermiera e assessore soccorre sei giovani con disturbi dello...

Stipendio medici: Italia al 23esimo posto tra i 50 Paesi analizzati da uno studio di N26
NT News

Infermieri in fuga: persi 14.000 € di potere d’acquisto dal 1990 a oggi

Rapporto Gimbe e sindacato Nursind rivelano una gravissima emorragia: ogni anno l’Italia...