Home Massimo Randolfi Emottisi con espettorazione di calco dell’albero bronchiale destro: un caso clinico
Massimo RandolfiNT NewsSpecializzazioni

Emottisi con espettorazione di calco dell’albero bronchiale destro: un caso clinico

Condividi
Emottisi con espettorazione di calco dell’albero bronchiale destro: un caso clinico
Condividi

Il caso clinico pubblicato dalla rivista scientifica “The New England Journal of Medicine” ha suscitato l’interesse di molti professionisti sanitari.

 

 

Un uomo di 36 anni è stato ricoverato in un reparto di Terapia Intensiva per un’esacerbazione acuta di uno scompenso cardiaco cronico.

 

 

La storia clinica dell’uomo include un’insufficienza cardiaca con frazione di eiezione del 20%, una sostituzione bioprotesica della valvola aortica per una stenosi della valvola bicuspide, uno stenting endovascolare di un aneurisma aortico ed un posizionamento di un pacemaker permanente per un blocco atrio-ventricolare.

 

 

Un dispositivo “Impella ventricular assist device” è stato impiantato per trattare uno scompenso cardiaco acuto, ed un infusione continua di eparina è stata avviata per garantire la prevenzione di formazione di coaguli.

 

 

Nella settimana successiva all’ingresso nel reparto di Terapia Intensiva, il paziente ha avuto numerosi episodi di emottisi “minore” ed un’incrementato distress respiratorio, che ha reso necessaria la somministrazione di ossigeno (fino a 20 litri al minuto attraverso una cannula nasale ad alto flusso).

 

 

Durante un intenso attacco di tosse, il paziente ha spontaneamente espettorato un calco intatto dell’albero bronchiale destro. È possibile notare tre rami bronchiali nella parte superiore (frecce blu), due rami bronchiali nel lobo medio (frecce bianche) e cinque rami bronchiali nel lobo inferiore (frecce nere).

 

 

Il paziente è stato successivamente intubato e, attraverso un broncoscopio flessibile, è stato individuato un modesto sanguinamento nei rami della base del lobo inferiore destro.

 

 

Il paziente venne estubato dopo due giorni e non manifesto più alcun episodio di emottisi. Una settimana dopo morì a causa delle complicazioni dell’insufficienza cardiaca, nonostante il posizionamento di un Ventricular Assist Device.

 

 

Simone Gussoni

 

Fonte

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...