Home Regionali Emilia Romagna Emilia, quanti sorrisi in corsia con l’associazione Dimòndi Clown
Emilia RomagnaNT NewsRegionali

Emilia, quanti sorrisi in corsia con l’associazione Dimòndi Clown

Condividi
Emilia, quanti sorrisi in corsia con l’associazione Dimòndi Clown
Condividi

Una ventina di volontari col naso rosso porta conforto ai pazienti ricoverati negli ospedali della zona.

Entrare nelle stanze di ospedale a piccoli passi, in punta di piedi, per portare gioia e sorrisi con i loro nasi rossi. È questo lo scopo dell’associazione di clownterapia Dimòndi Clown, che letteralmente significa “tanto tanto clown”. «In origine il nome era Ridere per vivere – spiega il presidente dell’associazione, Eleonora Gardinalee, da un’intuizione di Marco Ranghieri, si è portata a Fiorano una sede distaccata di Ridere per vivere Lazio».

Poi tutto si è evoluto molto rapidamente: un primo nucleo di clown ha iniziato a operare al Sant’Orsola a Bologna. Nel 2001 il gruppo ha avviato altri progetti anche all’Ospedale Estense di Modena, in quello di Carpi e di Mirandola, ma anche al carcere di Sant’Anna e alla Casa circondariale di Castelfranco. «Nel 2006 – aggiunge Eleonora – abbiamo iniziato l’attività a Sassuolo, con l’apertura dell’ospedale, in Pediatria e Neonatologia. Infine, nel 2016, ci siamo trasformati in Dimòndi clown, cambiando il nome ma non la sostanza».

Per diventare volontari dell’associazione, al contrario di quanto si possa pensare, non occorre alcun titolo di studio particolare: sono sufficienti tanta apertura e curiosità. «Ovviamente – spiega il presidente – è necessaria la maggiore età. I nostri clown dottori ricevono una formazione particolare, con un corso della durata di 200 ore e un tirocinio, durante il quale andranno prima a osservare, e solo successivamente ad affiancare gli “anziani”».

Sono una ventina i volontari che hanno deciso di offrire il proprio tempo a Dimòndi. Il più giovane è appena maggiorenne, ma ci sono anche ultrasessantenni. I corsi, obbligatori, si tengono ogni due anni circa e svariate sono le attività portate avanti da Eleonora col suo gruppo sul territorio. Due volte a settimana, il mercoledì e la domenica, animano i corridoi dell’ospedale di Sassuolo, mentre il sabato mattina si spostano al Sant’Orsola. Hanno inoltre recentemente concluso un progetto presso una casa di riposo di Torre Maina.

«Prima di intervenire nelle varie strutture – spiega Eleonora – parliamo con i referenti, non solo per capire di cosa hanno bisogno, ma anche per spiegargli come interveniamo». Non è, infatti, una semplice animazione, quella messa in scena dai nasi rossi. Innanzitutto il clown dottore lavora sempre in coppia o in piccoli gruppi, soprattutto in contesti di cura delicati. «Quando entriamo nelle stanze – aggiunge il presidente – non prepariamo nessun tipo di intervento, è tutto improvvisato, e cerchiamo di coinvolgere anche genitori, medici e infermieri. Ai pazienti lasciamo sempre un ricordo e la promessa che ritorneremo».

I contesti in cui operano i clown sono i più svariati e la preparazione acquisita permette loro di affrontare anche le situazioni di difficoltà. «Abbiamo una consulenza psicologica obbligatoria al mese per confrontarci sulle situazioni che più ci hanno toccato – dice ancora Eleonora –. A parer mio, quello che facciamo ha solo risvolti positivi». I pazienti, infatti, riescono ad aprirsi davanti ai volontari: «È strabiliante come ci confidino paure, e timori. Ci è capitato di perdere delle persone che avevamo seguito, ma fa parte del gioco. Noi pensiamo alla fortuna di esserci stati per un periodo».

Redazione Nurse Times

Fonte: Gazzetta di Modena

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
LombardiaNT NewsRegionali

Riqualificare immobili e destinarli a case per infermieri: la mossa di Regione Lombardia per arginare la fuga in Svizzera

La Giunta regionale della Lombardia, su proposta dell’assessore al Welfare, Guido Bertolaso,...

CalabriaNT NewsRegionali

Calabria, Smi all’attacco: “Nuova estate di passione per la nostra sanità”

“Ci siamo. E’ iniziata la quarta estate sotto la regia del duo Occhiuto-Miserendino e...

NT News

Insediato il nuovo Consiglio Superiore di Sanità: presidente è lo psichiatra Alberto Siracusano

Si è insediato il nuovo Consiglio Superiore di Sanità, massimo organo tecnico...

Fuga di infermieri all'estero, Sposato (Opi Cosenza): "Trend destinato ad aggravarsi. I professionisti vanno valorizzati"
CalabriaNT NewsRegionali

Sposato (Opi Calabria): “Si dia più importanza al servizio delle professioni sanitarie”

“Guardando i diversi atti aziendali, nelle varie aziende sanitarie, riteniamo che si...