Home NT News Elisa, dal sarcoma a 18 anni alla facoltà di medicina:”Questo è il mio modo di dire grazie”
NT News

Elisa, dal sarcoma a 18 anni alla facoltà di medicina:”Questo è il mio modo di dire grazie”

Condividi
Elisa, dal sarcoma a 18 anni alla facoltà di medicina:”Questo è il mio modo di dire grazie
Condividi

“Ho avuto un sarcoma osseo a 18 anni, quando ero ancora abbastanza ingenua a spensierata da non capire il rischio che stavo correndo. I medici mi hanno salvato la vita, perciò mi sono laureata in medicina e chirurgia per aiutare altri, come è stato fatto a me. È il modo più utile che ho trovato per dire: grazie”.

Elisa ha 27 anni e sta facendo la specializzazione per diventare medico di famiglia, perché “è lì che si gioca la parte più importante: nella capacità di individuare per tempo i possibili segni di un tumore, così da anticipare il più possibile la diagnosi e la cura”.

Quando per la prima volta iniziò a sentire un dolore al ginocchio sinistro, nell’estate 2010, la parola tumore non era minimamente tra le sue paure. “Il fastidio compariva ogni tanto, quando facevo le scale o in alcune posizioni. Nell’arco di tre mesi è aumentato e diventato molto frequente, anche a riposo. Ma è un tipo di dolore che, specie nelle prime fasi, è simile a molti altri tipi di patologie del ginocchio. Dopo circa due mesi, il mio medico di base mi prescrisse una risonanza magnetica”. Il referto lasciava pochi dubbi: in realtà il male si sarebbe già visto anche con una semplice lastra, ma era difficile pensarci perché l’osteosarcoma, tumore aggressivo che colpisce le cellule ossee, è molto raro.

All’Ospedale Ortopedico Rizzoli di Bologna, centro di riferimento per questo tipo di neoplasia, Elisa è stata operata e il suo ginocchio sostituito con una protesi. Sono seguiti 13 cicli di chemioterapia, di cui 4 prima dell’intervento (chemio neoadiuvante) e nove dopo (chemio adiuvante).

“Era l’anno del quinto superiore e, da settembre a maggio, lo ho trascorso entrando e uscendo dall’ospedale, in un reparto che è quasi pediatrico, perché questi tumori colpiscono spesso i giovanissimi”. Era ancora ingenua e spensierata e le conseguenze di un tumore non la sfioravano. “Il mio primo pensiero all’idea delle terapie non fu: “sopravviverò?” ma “mi cadranno i capelli”?

E i capelli infatti caddero, così come le sopracciglia e i peli, andava a scuola con una stampella e una parrucca, era pallida e gonfia per il cortisone. Ma questo non le ha impedito di continuare a frequentare le amiche e, persino, andare a ballare. Così come non le ha impedito di continuare a studiare e ottenere la maturità scientifica. I professori talvolta le facevano lezione a casa perché la chemio debilita le difese immunitarie, e ogni virus o batterio avrebbe potuto avere conseguenze gravi.

“La cosa che mi pesava era dover dipendere completamente da qualcuno, anche per prendere una forchetta mentre ero a tavola, perché non riuscivo ad alzarmi e camminare. Ma non avevo paura”.

Quella sorta di inconsapevolezza era però sparita quando a Elisa, cinque anni dopo, venne diagnosticata una recidiva. Aveva 23 anni e nel frattempo aveva iniziato a studiare medicina ed era andata un mese in Kenya per fare volontariato in ospedale.

Al ritorno, come al solito, fece i controlli di routine. Ma stavolta era visibile una metastasi a livello polmonare, per la quale è stata nuovamente operata. “Il problema era che, mentre a 18 anni ero spensierata e non capivo il concetto di morte, adesso ne avevo piena consapevolezza. Quindi ho vissuto molto peggio questo periodo, anche se non ho dovuto ripetere la chemioterapia. E i controlli, da allora, sono diventati più angosciosi”.

Degli anni al Rizzoli sono rimaste grandi amicizie con ragazze come lei ricoverate. E un prezioso tesoro: “la capacità di non dare mai per scontate le cose, anche il solo camminare, e di non rimandarle come se ci fosse sempre un domani”. L’obiettivo di Elisa è ora diventare medico di base.

“Avevo iniziato la specializzazione in oncologia, ma uno dei motivi per cui ho deciso di cambiare è che quando un paziente arriva da un oncologo in alcuni casi è già tardi. Il primo medico con cui è a contatto è quello di famiglia. E, spesso, lui fa differenza”.

Redazione Nurse Times

Fonte: Ansa

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Fentanyl, esperti Siaarti lanciano allarme disinformazione

In merito alle recenti dichiarazioni del coreografo Luca Tommassini sull’uso del fentanyl,...

CittadinoNT NewsSalute Mentale

Salute mentale, nasce l’intergruppo parlamentare “One Mental Health”

Depressione, ansia, dipendenze, schizofrenia: i casi di disturbi mentali sono quintuplicati nell’ultimo...

NT NewsRegionaliVeneto

Achille Pagliaro: un leader sindacale di riferimento per infermieri e oss di Padova

Recentemente ho avuto l’opportunità di intervistare diversi sanitari iscritti a varie sigle...