Home NT News Ebola, consigli per il viaggiatore
NT News

Ebola, consigli per il viaggiatore

Condividi
Condividi

ARRIVANO dal sito del Ministero della Salute I CONSIGLI PER I VIAGGIATORI che intendono recarsi in paesi colpiti da Malattia da virus Ebola (MVE)

Consigli per il viaggiatore IN ARRIVO IN ITALIA

In alcuni Paesi dell’Africa Occidentale (Guinea, Liberia, Sierra Leone) sono in corso epidemie di Malattia da Virus Ebola (MVE).
L’infezione è altamente trasmissibile: per contatto diretto con sangue o altri fluidi corporei di persone o animali infetti, deceduti o viventi per contatto con oggetti contaminati da fluidi corporei infetti.
Le persone che sono state a contatto diretto con i fluidi corporei di una persona o di un animale infetti, malati o morti, possono essere a rischio di aver contratto la malattia.
I sintomi comprendono febbre, debolezza, dolori muscolari e mal di gola, seguiti da vomito, diarrea, eruzione cutanea e in alcuni casi sanguinamento
Si consiglia di: prestare attenzione al Suo stato di salute per 21 giorni dall’arrivo in Italia dai Paesi affetti da MVE.
Se durante questo periodo dovesse manifestare sintomi, quali: febbre, debolezza, dolori muscolari e mal di gola, seguiti da vomito, diarrea, eruzione cutanea, si raccomanda di consultare telefonicamente il proprio medico di fiducia, informandolo del recente viaggio.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare Azienda Sanitaria Locale del luogo di residenza
 
Consigli per il viaggiatore QUANDO ARRIVA NEI PAESI COLPITI DA EBOLA

AL VOSTRO ARRIVO IN QUESTE REGIONI
In tutti i casi si prega di rispettare le raccomandazioni delle autorità locali e: mantenere un alto livello di igiene personale; evitare ogni contatto con sangue e fluidi corporei di persone o animali infetti; evitare di maneggiare oggetti che possono essere stati a contatto con sangue e fluidi corporei di persone o animali infetti evitare il contatto con animali selvatici

Se avete visitato aree dove recentemente sono stati riportati casi di MVE, in caso di malessere (febbre, mal di testa, indolenzimento, gola infiammata, diarrea, vomito, dolori di stomaco, eruzioni cutanee o occhi arrossati) richiedete assistenza medica.

Per qualsiasi necessità contattare la Vostra Ambasciata o il Vostro Consolato MALATTIA DA VIRUS EBOLA (MVE).
Consigli ai viaggiatori internazionali diretti o provenienti dai Paesi affetti dell’Africa Occidentale (Guinea, Liberia, Sierra Leone)
 
Ministero della Salute: www.salute.gov.it/ebola
Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoFarmacologiaNT News

Arriva il collirio che cancella la presbiopia: approvato dalla FDA

Approvato dalla FDA il 31 luglio 2025, VIZZ (aceclidina 1,44%) migliora la...

Garattini (Istituto Mario Negri): "L'Italia è il Paese europeo che utilizza più antibiotici. Da noi manca la medicina territoriale"
Infermiere e rischio InfettivoNT NewsSpecializzazioni

Creati due nuovi antibiotici progettati dall’IA per battere i super-batteri

L’intelligenza artificiale del Massachusetts Institute of Technology (MIT) ha creato NG1 e...

NT NewsRegionaliSardegna

Docenze a titolo gratuito nei corsi di infermieristica: esplode il caso Sassari

La Facoltà di Medicina dell’Università di Sassari pubblica un bando per incarichi...