Home NT News Donne in sanità: solo 2 su 10 sono direttori generali nelle aziende sanitarie e ospedaliere. E in tre regioni non ci sono donne ai vertici della sanità
NT News

Donne in sanità: solo 2 su 10 sono direttori generali nelle aziende sanitarie e ospedaliere. E in tre regioni non ci sono donne ai vertici della sanità

Condividi
Donne in sanità: solo 2 su 10 sono direttori generali nelle aziende sanitarie e ospedaliere. E in tre regioni non ci sono donne ai vertici della sanità
Condividi

ROMA – Due direttori generali su dieci sono donne. La presenza femminile ai vertici delle direzioni generali delle aziende sanitarie e ospedaliere italiane, sia pur ancora molto bassa, registra un aumento percentuale del 3,8% rispetto allo scorso anno.

È quanto emerge dall’analisi condotta dalla Federazione italiana aziende sanitarie e ospedaliere (Fiaso) sul management femminile nelle direzioni strategiche della Sanità.

Il trend positivo di crescita di donne manager è stato graduale ma continuo negli ultimi quattro anni passando dal 14,4% del 2018 al 22% al 28 febbraio 2022.

È più accentuata la presenza di direttrici amministrative, pari al 37,9% del totale che fa registrare un incremento del 2,7% rispetto al 2021. Quasi immutata, invece, la presenza femminile nei ruoli apicali delle direzioni sanitarie che si attesta al 32,6% subendo una minima variazione dello 0,01% in più rispetto allo scorso anno.

Sono oltre quattro su dieci, infine, le donne che occupano il ruolo di direttore sociosanitario: un lieve decremento che passa da una presenza del 47,6% del 2021 al 44,4% del 2022.

A livello regionale in termini assoluti al vertice della classifica dei direttori generali di genere femminile si conferma il Lazio con 10 Dg su 19, seguito da Emilia-Romagna con 6 Dg su 14, Lombardia con 6 Dg su 40, Sardegna con 5 Dg su 13, Veneto con 4 Dg su 13 e Piemonte con 4 Dg su 19.

In termini percentuali la classifica cambia. Il primato va sempre al Lazio (52,6%), seguito da Marche (50%), Emilia-Romagna (42,9%), Sardegna (38,5%), Toscana (37,5%) e Veneto (30,8%).

Tre le regioni in cui nessuna donna ricopre un ruolo di vertice nelle aziende sanitarie o ospedaliere (Abruzzo, Umbria e Valle d’Aosta) oltre alla Provincia autonoma di Bolzano e la Provincia autonoma di Trento.

“La stragrande maggioranza del personale del servizio sanitario nazionale, oltre il 60%, è donna, eppure pochissime ricoprono incarichi dirigenziali. Esiste ancora un forte gap di genere nel top management da recuperare, ma i segnali di crescita degli ultimi anni rappresentano un indicatore positivo”, commenta il presidente di Fiaso, Giovanni Migliore.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Buoni pasto, riconosciuto il diritto di una dipendente dell'Asp Messina
LazioNT NewsRegionali

Asl Viterbo, tre sentenze riconoscono il diritto ai buoni pasto dei dipendenti turnisti: esulta il sindacato Nursind

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma di Alessandro Schilirò, segretario...

Istituto Assistenza Anziani di Verona: avviso di selezione pubblica per infermieri
ConcorsiLavoroNT NewsO.S.S.RegionaliVeneto

Istituto Assistenza Anziani di Verona: concorso per 15 posti da oss

L’Istituto Assistenza Anziani di Verona ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, finalizzato...

Arnas Garibaldi di Catania: concorso per 9 posti da infermiere pediatrico
ConcorsiLavoroNT NewsRegionaliSicilia

Arnas Garibaldi di Catania: concorso per 40 posti da infermiere

L’Arnas Garibaldi di Catania ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami,...