Educazione Sanitaria

Disturbo Bipolare

Condividi
Condividi

Il disturbo bipolare (o depressione bipolare), pur non essendo particolarmente frequente, costituisce un problema serio e invalidante, che merita attenzione clinica e di cui i soggetti che ne soffrono sono spesso inconsapevoli.
Chi ne è affetto tende ad alternare fasi depressive seguite da fasi ipomaniacali o maniacali (bipolarismo). In genere le fasi depressive della depressione bipolare tendono a durare più a lungo di quelle maniacali o ipomaniacali: di solito durano da qualche settimana a qualche mese, mentre le fasi maniacali o ipomaniacali durano una-due settimane. A volte, nel disturbo bipolare, la transizione da una fase all’altra è rapida e immediata; altre volte, invece, è intervallata da un periodo di umore normale (eutimico). Talvolta il passaggio di fase nel bipolarismo è lento e subdolo, mentre altre volte può essere brusco e improvviso

Come spesso accade per i disturbi di interesse psichiatrico, anche intorno al Disturbo Bipolare non sono pochi i falsi miti, le errate informazioni, e le leggende metropolitane che aleggiano e che, se sommate alle tipiche difficoltà che questa classe di disturbi porta con sé, rendono il Bipolarismo una condizione estremamente drammatica da comprendere e interpretare.

Secondo il DSM (Manuale Diagnostico e Statistico dei disturbi mentali), la condizione del bipolare è caratterizzata da un decorso clinico che presenta episodi Depressivi e Maniacali di entità e quantità diversa a seconda del grado del disturbo da cui si è affetti.

Ne vengono individuati quattro tipi:

  • Bipolare I: caratterizzato da almeno uno o più episodi Maniacali o Misti (per almeno una settimana).
  • Bipolare II: caratterizzato da almeno uno o più Episodi Depressivi Maggiori (dalla durata di almeno due settimane) accompagnati da almeno un episodio Ipomaniacale (dalla durata di almeno 4 giorni).
  • Bipolare Ciclotimico: caratterizzato da numerosi Episodi Ipomaniacali (per almeno 2 anni) e numerosi periodi con sintomi Depressivi.
  • Bipolare Non Altrimenti Specificato (NAS): include disturbi con caratteristiche bipolari che non soddisfano i criteri per nessuno specifico disturbo bipolare (spesso caratterizzato da un’alternanza molto rapida, di sintomi maniacali e depressivi che non soddisfano i criteri di durata minima per un episodio maniacale o per un episodio depressivo maggiore).

Il National Institute of Mental Health ha stimato che l’1% della popolazione avente più di 18 anni è interessata da Disturbo Bipolare, con un’incidenza omogenea tra i due sessi e con manifestazione del primo episodio in tarda adolescenza o prima età adulta. Si tratta di una delle principali cause di disabilità mondiale nell’ambito dei 15-44 anni. Al disturbo, inoltre, si associa un rischio di suicidio circa 15 volte superiore alla media.

Oggi, sebbene nel corso degli anni più teorie si siano sovrapposte e contraddette, la tendenza è quella di riconoscere più che una sola causa una concomitanza di cause, rintracciabili in più ambiti: biologico, genetico e ambientale.

Secondo il National Institute of Mental Health infatti, le cause vanno rintracciate, come numerosissimi studi dimostrano, sia nella struttura e nel funzionamento del Sistema Nervoso, sia nella composizione genetica del singolo individuo che, non con meno rilevanza, nella storia familiare del paziente.

I piani terapeutici oggi offerti si rivolgono tutti al controllo dei sintomi e non è per il momento possibile averne altri rivolti alla rimozione delle cause e di riflesso alla scomparsa del disturbo.

Si tratta di terapie che mirano infatti al controllo degli stati sintomatici, e includono tre classi di farmaci: stabilizzanti dell’umore, antipsicotici e antidepressivi.

Ognuna delle classi comprende numerosi farmaci che devono essere accuratamente scelti e combinati anche in virtù della funzionalità diversa che essi hanno su ogni individuo.

Tra questi è rilevante in particolar modo il Litio, ritenuto da molto tempo il sistema aureo nel trattamento del disturbo bipolare, con la sua eccezionale proprietà di stabilizzante dell’Umore e soprattutto di prevenzione dell’esordio in una grande percentuale dei casi.

È inoltre acclarata ormai, nell’ambito del Disturbo Bipolare, l’efficacia, in concomitanza con la terapia farmacologica, della psicoterapia. Essa infatti, rivolta non solo al paziente ma anche al suo gruppo familiare può essere un valido strumento in grado di fornire una grande abilità nella gestione di tutte le difficoltà che il disturbo provoca, nell’accettazione del problema e quindi infine nella buona convivenza con esso

NOTA: è del 26 Gennaio 2017 la notizia dell’arrivo in Italia della prima formulazione a rilascio prolungato di Sale di Litio che riduce gli effetti collaterali e presenta una maggiore aderenza alla terapia attraverso una somministrazione monodose quotidiana.

Tra i nomi del passato che più volte sono stati fatti compaiono Johann Wolfgang von Goethe, Richard Wagner, Ludwig Boltzmann, Winston Churchill, Napoleone Bonaparte, Giacomo Leopardi, Van Gogh, Nietzsche, Beethoven, Virginia Woolf, e tra i più contemporanei Catherine Zeta-Jones, Carrie Fisher, Mel Gibson. Robbie William, Mike Tyson, Alda Merini, Vittorio Gassman e Indro Montanelli.

 

CALABRESE Michele

Fonte:

www.ipsico.it

www.lamedicinainunoscatto.it

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Ictus ischemico acuto: indispensabile la trombolisi endovenosa prima della trombectomia meccanica?
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Ictus ischemico, verso nuove prospettive di cura: recettore GPR17 è potenziale bersaglio

Una ricerca condotta da un gruppo internazionale di scienziati coordinati da Marta...

Autismo, studio rivela: diuretico dell’ansa riduce gravità dei sintomi.
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Autismo, scoperta nuova mutazione genetica associata al disturbo

Una nuova ricerca che ha visto l’Istituto Giannina Gaslini collaborare con l’Hospital...