Home NT News Disturbi dell’apprendimento, ecco le detrazioni sull’Irpef
NT News

Disturbi dell’apprendimento, ecco le detrazioni sull’Irpef

Condividi
Disturbi dell’apprendimento, ecco le detrazioni sull’Irpef
Condividi

Previste agevolazioni del 19% per l’acquisto di strumenti didattici e tecnologici.

A partire dalla prossima dichiarazione dei redditi sarà possibile fruire di nuove agevolazioni fiscali previste sulle spese sostenute per chi soffre di disturbi dell’apprendimento (Dsa). Le agevolazioni consistono in una detrazione Irpef del 19%, calcolato sull’importo speso nel 2018 per l’acquisto di strumenti compensativi e di sussidi tecnici e informatici che servono per l’apprendimento e favoriscono la comunicazione verbale di chi soffre di disgrafia, disortografia, dislessia o discalculia.

La detrazione si applica sull’intera spesa sostenuta, senza tener conto di alcuna franchigia, e non vi sono tetti massimi da rispettare. Su una spesa di 2.000 euro, quindi, la detrazione fruibile in dichiarazione sarà di 380 euro (19% di 2.000). In particolare, è possibile fruire del bonus per l’acquisto di tutti gli strumenti didattici e tecnologici che sostituiscono o facilitano l’apprendimento e la comunicazione, nonostante il deficit dell’interessato. Per esempio: un sintetizzatore vocale, o sintesi vocale, perché si tratta di uno strumento che trasforma un compito di lettura in un compito di ascolto; un registratore, perché consente all’alunno o allo studente di non scrivere gli appunti della lezione; un programma di videoscrittura con correttore ortografico, perché permette la produzione di testi sufficientemente corretti, senza l’affaticamento della rilettura e della contestuale correzione degli errori; una calcolatrice, in quanto facilita le operazioni di calcolo, eccetera.

Affinché sia possibile procedere alla detrazione per l’acquisto di strumenti e ausili per i disturbi dell’apprendimento, è necessario essere in possesso dei seguenti documenti:

  • diagnosi di Dsa risultante da un certificato rilasciato dal Servizio sanitario nazionale, oppure da specialisti o strutture accreditate;
  • certificazione o prescrizione autorizzativa del medico, da cui risulti il collegamento funzionale tra i sussidi e gli strumenti compensativi e il disturbo diagnosticato;
  • fattura o scontrino fiscale parlante, recante il codice fiscale del soggetto affetto da Dsa e che indichi la natura del prodotto acquistato o utilizzato.

La detrazione fiscale spetta ai genitori che hanno sostenuto la spesa per i figli minorenni e maggiorenni fino alla conclusione della scuola secondaria di secondo grado.

Redazione Nurse Times

Fonte: Famiglia Cristiana

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoGravidanzaNT News

Frammento di anticorpo per bloccare la fecondazione: nuovo passo verso la contraccezione non ormonale

Un nuovo studio del Karolinska Institutet (Svezia) mostra come un piccolo frammento di anticorpo...

NT News

Massimiliano Strappetti: l’infermiere che non ha mai lasciato solo papa Francesco

È stato l’ultimo a vederlo cosciente. L’ultimo a ricevere il suo sguardo....

ConcorsiEmilia RomagnaLavoroNT NewsO.S.S.Regionali

Asp Parma: concorso per 38 posti da oss

L’Asp Parma ha indetto un concorso pubblico per soli esami finalizzato alla...