Home NT News Disturbi alimentari, ecco l’app per prevenzione e diagnosi precoce
NT News

Disturbi alimentari, ecco l’app per prevenzione e diagnosi precoce

Condividi
Disturbi alimentari, ecco l’app per prevenzione e diagnosi precoce
Condividi

Si chiama Sc(Hi)accia-dca e consente di contattare un’equipe di esperti che suggerisce i percorsi da seguire.

Una nuova app che consente ottenere informazioni e un eventuale aiuto a chi soffre di problemi alimentari, ma anche ad amici, familiari, educatori. Si chiama Sc(Hi)accia-dca e l’ha sviluppata il Centro per la diagnosi e la cura dei disturbi del comportamento alimentare (Cdca) della Casa di Cura Palazzolo di Bergamo.

Attraverso l’applicazione sarà possibile interagire direttamente con un esperto in disturbi del comportamento alimentare, trovando le risposte ai propri interrogativi. L’obiettivo è favorire la prevenzione e la diagnosi precoce di questi disturbi, un fenomeno in continua crescita, soprattutto tra gli adolescenti, che spesso non si rivolgono a centri specializzati, assumendo un atteggiamento di isolamento relazionale.

Un’equipe specializzata metterà in atto gli interventi psicologici e nutrizionali mirati alla gestione dell’ansia, delle emozioni negative, del reintegro nel tessuto sociale e dell’aumento graduale di peso. In pratica, si realizzerà un contatto meno invasivo, ma più immediato con il mondo sommerso di chi è affetto da questa patologia.

Ma non finisce qui. Dopo il primo approccio via web, il Centro della Palazzolo sarà a disposizione per supportare i pazienti con percorsi personalizzati: dalla valutazione diagnostica con psichiatri, medici, dietisti e psicoterapeuti, al percorso ambulatoriale, mirato all’elaborazione delle emozioni e a superare le difficoltà di salute con un lavoro terapeutico basato su immagine corporea, autostima e relazioni interpersonali.

Gli esperti in linea rispondono a chi esprime dubbi sull’alimentazione, talvolta dettati da pregiudizi, e a chi richiede informazioni di ogni genere: sull’accesso al servizio, sui servizi riguardanti i percorsi disponibili sul territorio nazionale, sui percorsi eventualmente da intraprendere. Inoltre garantiscono sostegno e orientamento per problemi alimentari legati allasfera corporea, al ritiro sociale e al peso.

Accedere ai servizi dalla app è molto semplice. Bastano un nickname e una e-mail per la conferma della registrazione. Al fine di garantire il massimo livello di privacy e di tutela dei propri dati personali non sono richieste ulteriori informazioni, come provenienza o età. Oltre all’applicazione, infine, sono disponibili il sito web www.schiacciadca.it e la pagina @dcaistpalazzolo di Facebook.

Redazione Nurse Times

Fonte: Tgcom24

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...