Home NT News Disfunzioni delle valvole cardiache: solo un italiano su sette ha accesso alle terapie innovative
NT News

Disfunzioni delle valvole cardiache: solo un italiano su sette ha accesso alle terapie innovative

Condividi
Disfunzioni delle valvole cardiache: solo un italiano su sette ha accesso alle terapie innovative
Condividi

Riprendiamo un interessante articolo pubblicato sul portale www.responsabilecivile.it.

Migliaia di italiani sono affetti da disfunzioni delle valvole cardiache e non hanno accesso a terapie innovative. Ciò a causa della frammentazione regionale del Servizio sanitario nazionale e delle diverse politiche sanitarie, che non favoriscono adeguata applicazione delle linee guida.

È l’allarme emerso nel corso dell’evento ThinkHeart 2019, organizzato dal GISE, la Società italiana di cardiologia interventistica (già Gruppo italiano di studi emodinamici). Un’iniziativa  volta proprio a promuovere, in un confronto su politica e gestione sanitaria, standard di cura appropriati.

Nonostante i progressi scientifici e tecnologici nel campo dell’interventistica cardiovascolare, alla TAVI (Transcatheter Aortic Valve Implantation), procedura mininvasiva eseguita senza aprire il torace e fermare il cuore, non accede neppure il 20% della popolazione candidabile.

Per questa e altre procedure interventistiche cardiovascolari, quali la riparazione percutanea della valvola mitrale nei pazienti con rigurgito mitralico e la chiusura percutanea dell’auricola sinistra per la prevenzione dell’ictus nei pazienti con fibrillazione atriale, non trattabili farmacologicamente, restano numerosi ostacoli clinici, organizzativi e finanziari che rischiano di penalizzare fortemente i pazienti.

“Abbiamo sviluppato nuovi standard diagnostici e terapeutici che hanno migliorato la sopravvivenza alle patologie cardiache come scompenso cardiaco, fibrillazione atriale e malattia coronarica – afferma il presidente del GISE, Giuseppe Tarantini, ma il loro impatto clinico, sociale ed economico è ancora importante. Pensiamo alla TAVI, presente e futuro nel trattamento della stenosi aortica: di 50mila pazienti candidabili alla sostituzione della valvola per via transcatetere, solo 7mila sono quelli trattati. Se consideriamo poi i più recenti dati di epidemiologia condivisi dalla comunità scientifica, includendo anche la popolazione a basso rischio, si registrano 16mila nuovi casi diagnosticati ogni anno”.

GISE, che rappresenta 271 centri di emodinamica italiani, fra medici e personale tecnico/infermieristico, dal 1979 raccoglie i dati di attività dei laboratori di emodinamica affiliati. 36.887 i dati rilevati, suddivisi in 163 voci, tra diagnostica, interventistica cardiovascolare e strutturale. Un patrimonio informativo essenziale e unico per interpretare le dinamiche cliniche e organizzative e per comprendere il trattamento appropriato alle patologie cardiovascolari.

“Dei quasi 7 milioni di italiani over 75 – riferisce Battistina Castiglioni, membro dell’esecutivo del GISE e responsabile della raccolta dati di attività – il 3,4% (oltre 230mila persone), è affetto da stenosi aortica severa. Dagli ultimi dati raccolti è emerso che gli impianti TAVI che nel 2017 erano stati 5.528, nel 2018 sono arrivati a 6.888, con un incremento del 24%. Il rapporto TAVI per milione di abitanti che nel 2017 era di 91,2, è cresciuto, toccando nel 2018 quota 114, ma rimane nettamente inferiore rispetto alla Germania (220) e alla Francia (154)”.

“L’approccio transcatetere ha una diffusione molto eterogenea tra le regioni italiane – continua Giuseppe Tarantini –, con una maggiore penetrazione soprattutto in quelle del Nord. Forte la disomogeneità tra regione e regione, con valori che vanno da 171 TAVI per milione di abitanti in Lombardia fino a 56 per milione di abitanti in Calabria. Una metodica dunque ancora poco conosciuta e soprattutto riconosciuta, anche dagli stessi decisori sanitari nazionali, regionali e locali. Anche nella riparazione trancatetere della valvola mitrale, la variabilià regionale è rilevante e va da regioni in cui non viene offerta la terapia, a regioni in cui vengono trattati 32 pazienti su un milione di abitanti, dato che comunque non copre il fabbisogno”.

“Abbiamo bisogno di un processo di governance per la valutazione e l’introduzione delle nuove tecnologie, in modo da garantire tempestività e trasparenza – sottolinea il presidente del GISE –. Chiediamo alle istituzioni coinvolte azioni correttive, per garantire agli italiani l’accesso equo e appropriato a quelle terapie che rappresentano lo standard di cura”.

“Dobbiamo tutti riportare il paziente al centro – conclude Tarantini –, dando evidenza alla sostenibilità in termini di appropriatezza clinica e organizzativa. Chiediamo un aggiornamento dei percorsi diagnostico-terapeutici assistenziali sulla gestione del paziente, tariffe DRG idonee ed uguali sul territorio nazionale, maggiore programmazione dell’attività e stanziamento di budget basati sul fabbisogno epidemiologico. Solo così ci muoveremo nell’interesse comune e superiore della salute delle persone”.

Redazione Nurse Times

Fonte: www.responsabilecivile.it

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
FNopiInfermieriNT News

Il Dott. Roberto Greco è il nuovo presidente dell’OPI Bari

Una lunga carriera tra formazione, dirigenza e impegno per la professione infermieristica...

Legge di Bilancio: le misure per sanità e sociale
InfermieriNT NewsPolitica & Sindacato

Bilancio 2026: Nursing Up chiede chiarezza sui 480 milioni per gli infermieri

Dopo la prima bozza (art. 68) la versione definitiva (art. 69) separa...

Opi Cosenza, Sposato “Non creiamo allarmismi sul Coronavirus”
CalabriaNT NewsRegionali

OPI Cosenza cancella 400 iscritti morosi: deciso gesto di rigore e trasparenza

Il presidente Fausto Sposato: «Non è una punizione ma un atto dovuto»...