Home NT News Diabete e anemia in gravidanza: aumenta il rischio cardiovascolare
NT News

Diabete e anemia in gravidanza: aumenta il rischio cardiovascolare

Condividi
Diabete ed Anemia in gravidanza: aumentato rischio cardiovascolare
Condividi

Lo confermano i risultati di recenti studi.

L’Organizzazione mondiale della Sanità definisce così l’anemia: “Una condizione per cui il numero di globuli rossi o la loro capacità di trasportare ossigeno non è sufficiente a soddisfare i bisogni fisiologici, che variano in base all’età, al sesso, all’altitudine, al fumo e allo stato di gravidanza. Si ritiene che la carenza di ferro sia la causa più comune di anemia a livello globale, anche se altre condizioni, come carenza di folati, vitamina B12 e vitamina A, infiammazione cronica, infezioni parassitarie e disturbi ereditari, possono tutti causare anemia. Nella sua forma grave, è associata a stanchezza, debolezza, vertigini e sonnolenza. Le donne incinte e i bambini sono particolarmente vulnerabili”.

Generalmente il volume plasmatico e la massa eritrocitaria si modificano in corso di gravidanza. L’anemia viene definita in base ai seguenti valori di emoglobina:

  • Hb < 11.0 g/dl, nel I trimestre;
  • Hb < 10.5 g/dl, nel II trimestre;
  • Hb < 11.0 g/dl, nel III trimestre.

Lo status gravidico, inoltre, può essere caratterizzato anche da un’intolleranza ai carboidrati, di variabile grado e severità, che configurerebbe un quadro di diabete gestazionale. L’associazione o il rappresentarsi di anemia e diabete gestazionale può aumentare il rischio cardiovascolare.

Da uno studio canadese che ha analizzato un milione di casi risulta che 191 donne ogni mille con diabete hanno sviluppato problematiche cardiache a partire dall’ottavo anno dopo il parto, riportando un maggior rischio di ospedalizzazione per complicanze cardiovascolari, infarto del miocardio e angioplastica coronaria. Un altro studio, israeliano, considera un braccio di 80mila pazienti, dimostrando che l’anemia post-partum ha esposto la donna a ospedalizzazioni successive e patologie correlate all’aterosclerosi e ad altri eventi cardiovascolari.

Michele Calabrese

Fonti:
www.who.int
www.farmaciegravidanza.gov.it
www.gfmer.ch

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...

NT NewsPugliaRegionali

Acquaviva (Bari), due infermieri aggrediti dalla figlia di una paziente al Miulli

Due infermieri in servizio al Pronto soccorso dell’ospedale Miulli di Acquaviva delle...