Home Cittadino Diabete di tipo 2: i benefici della terapia di combinazione precoce (metformina+vildagliptin)
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Diabete di tipo 2: i benefici della terapia di combinazione precoce (metformina+vildagliptin)

Condividi
Diabete di tipo 2, i nuovi farmaci sono efficaci anche a livello vascolare
type 2 diabetes. Treatment and prevention of disease. Syringe and vaccine. Medical concept. Selective focus
Condividi

Tra i pazienti coinvolti nello studio VERIFY si è manifestata una maggiore riduzione di emoglobina glicata A1c e di altri valori di cut-off glicemico rispetto alla monoterapia con con metformina.

Per il diabete di tipo 2 il trattamento di prima linea è la metformina, con successivo ricorso a terapie di seconda linea quando non viene più assicurato il controllo glicemico. Spesso, però, il ricorso a nuove terapie è ritardato e il paziente viene esposto a un’iperglicemia del tutto evitabile.

I dati mostrano infatti che il trattamento precoce per ridurre la glicemia (entro i primi 12 mesi dalla diagnosi) migliora la durata del controllo glicemico a lungo termine e riduce il rischio di complicanze.
Pertanto è bene iniziare prima possibile la terapia di combinazione con due o più agenti.

Lo studio VERIFY (Vildagliptin Efficacy in combination with metfoRmIn For early treatment of type 2 diabetic), durato cinque anni e condotto su 2.001 pazienti con DMT2 di nuova diagnosi, provenienti da 254 centri di 34 Paesi, ha confrontato la terapia precoce – metformina associata a vildagliptin (inibitore della dipeptidil peptidasi-4) – con la monoterapia a base di metformina.

Vildagliptin si fa preferire come farmaco di combinazione grazie alla complementarità dei meccanismi di azione, in particolare la stimolazione delle cellule glucosio-dipendente. Tra i pazienti che hanno assunto il trattamento di combinazione precoce si è manifestata una percentuale più alta di riduzione di emoglobina glicata A1c e di altri valori di cut-off glicemico.

I benefici clinici a lungo termine possono essere raggiunti più frequentemente, e senza problemi di tollerabilità, rispetto allo standard della monoterapia con metformina. Il rischio di fallimento del trattamento iniziale è calato nettamente ed è stata registrata una leggera riduzione del peso corporeo nel follow up di cinque anni, senza aumento del rischio di ipoglicemia.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Bolzano, medici e infermieri potranno esercitare senza conoscere l'italiano: Fnomceo contraria
NT News

Caos in pronto soccorso: uomo si spoglia nudo e molesta infermieri e oss

Ennesimo episodio di violenza ai danni del personale sanitario si è verificato...

AlimentazioneCittadinoNT News

Anoressia nervosa: nuove possibilità di cura con la stimolazione cerebrale non invasiva. Lo studio del Bambino Gesù

L’anoressia nervosa è una delle più gravi patologie psichiatriche con un’incidenza crescente...

ECM e FADInfermieriNT News

Corso Ecm (6 crediti) Fad gratuito per infermieri: “Il microbiota uro-genitale”

Sulla piattaforma STUDIO C è disponibile il corso Ecm Fad gratuito “Il...

ConcorsiEmilia RomagnaLavoroNT NewsRegionali

Emilia, via alle candidature per il concorso congiunto che assegna 25 posti da infermiere

Le Ausl di Piacenza, Reggio Emilia, Parma e Modena, insieme alle Azienda Ospedaliero-Universitarie di...