Home NT News Deposito delle Dat, è guerra a colpi di emendamenti
NT News

Deposito delle Dat, è guerra a colpi di emendamenti

Condividi
Deposito delle Dat, è battaglia a colpi di emendamenti
Condividi

Mentre Montecitorio ha iniziato la discussione sull’eutanasia, a Palazzo Madama si litiga sulle disposizioni anticipate di trattamento.

Comune in cui vai, applicazione delle Dat che trovi. Mentre ogni amministrazione locale interpreta a modo suo – o a volte s’inventa – una diversa attuazione della Legge 219 su “consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento” (le Dat, appunto), dal Parlamento giungono ulteriori segnali di confusione.

Con un emendamento al disegno di legge di conversione del decreto legge “Semplificazioni”, 11 senatori del M5S hanno proposto di modificare la legge di fine 2017, stabilendo che le Dat non vadano più depositate nel Comune di residenza ma in quello di nascita, disponibili solo per il medico curante. Non solo: la banca dati nazionale delle Dat (non prevista dalla legge, ma indispensabile), prima di essere costituita, andrebbe assoggettata ad altri passaggi formali.

Immediate le reazioni, con i Radicali che hanno parlato di “scusa perfetta per aggiungere ritardi ai ritardi” e la Società di cremazione (So.crem.) di Bologna che, rilanciando l’appello dell’Associazione “Luca Coscioni”, ha invitato ad attivarsi “per respingere un emendamento oscurantista”. Ecco allora i “contro-emendamenti”, prima firmataria Paola Boldrini (Pd), sottoscritti da altri sei senatori di Pd, M5S e Misto-LeU: un tentativo di ripristinare la legge sulle Dat, dicono i sottoscrittori, smontata dal “gruppo degli 11” M5S, partito nel quale “confluisce di tutto e di più”, come osserva Paola Binetti, senatrice Udc, cercando di spiegare questo dissidio interno ai pentastellati sul fine vita.

Fatto sta che, mentre a Palazzo Madama si litiga sulle Dat, Montecitorio ha iniziato ieri la discussione sull’eutanasia. «Un fatto importante» per Marco Cappato, tesoriere della Coscioni, colui che, accompagnando dj Fabo a morire in Svizzera per suicidio assistito, ha dato avvio al procedimento culminato lo scorso 23 ottobre in Consulta. All’esito di quell’udienza la Corte costituzionale invitò le Camere non solo a legiferare su eutanasia e suicidio assistito, ma anche a farlo entro il 24 settembre 2019. Quel giorno i giudici costituzionali terranno una nuova udienza. E diranno una parola definitiva sulla legge che troveranno vigente.

Redazione Nurse Times

Fonte: Avvenire

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...