Home NT News Ddl Sicurezza: aggredire un medico sarà sempre considerato reato, anche se fuori servizio
NT News

Ddl Sicurezza: aggredire un medico sarà sempre considerato reato, anche se fuori servizio

Condividi
Ddl Sicurezza: aggredire un medico sarà sempre considerato reato, anche se fuori servizio 1
Condividi

Aggredire un medico sarà sempre considerato un reato, anche se il professionista è fuori servizio.
È stato lo stesso ministero della Salute Roberto Speranza ad esternare la «volontà e disponibilità» a presentare un emendamento che estenda il campo di applicazione «della fattispecie penale anche agli episodi di violenza occorsi al di fuori delle strutture sanitarie e sociosanitarie pubbliche o private».

«L’obiettivo – prosegue Speranza nel corso dell’audizione presso le commissioni congiunte di Camera e Senato – è sanzionare le lesioni subite a causa dell’adempimento delle funzioni in qualsiasi luogo le stesse vengano esercitate».

Lo scudo penale riguarderà sia le attività svolte in corsia che a quelle che un medico fuori servizio potrebbe dover svolgere in strada ad esempio, in caso di malore di un cittadino o di un incidente stradale. Non saranno escluse ovviamente le aggressioni ad eventuali guardie mediche, in abitazioni private, negli interventi di protezione civile, nelle funzioni di prevenzione e controllo nei cantieri, nelle imprese, negli stabilimenti di macellazione e trasformazione e negli allevamenti. 

La modifica sarà inserita nel testo del Ddl sulla sicurezza degli operatori sanitari all’esame della Camera – dopo il via libera del Senato avvenuto alla fine  del mese di settembre.
Grande soddisfazione anche da parte dei medici veterinari che,

La proposta è stata accolta con soddisfazione dai veterinari che, attraverso Aldo Grasselli, segretario nazionale del SIVeMP e presidente di Federazione veterinari, hanno assicurato «pieno sostegno all’emendamento che protegge tutti gli operatori di sanità» . 

«Proprio oggi – ha detto Grasselli – apprendiamo dell’ultimo, in ordine cronologico, episodio ai danni di medici veterinari. Anche per questo apprezziamo l’attenzione del ministro Speranza che ha recepito le sollecitazioni che gli abbiamo rappresentato».

Simone Gussoni

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoFarmacologiaNT News

Arriva il collirio che cancella la presbiopia: approvato dalla FDA

Approvato dalla FDA il 31 luglio 2025, VIZZ (aceclidina 1,44%) migliora la...

Garattini (Istituto Mario Negri): "L'Italia è il Paese europeo che utilizza più antibiotici. Da noi manca la medicina territoriale"
Infermiere e rischio InfettivoNT NewsSpecializzazioni

Creati due nuovi antibiotici progettati dall’IA per battere i super-batteri

L’intelligenza artificiale del Massachusetts Institute of Technology (MIT) ha creato NG1 e...

NT NewsRegionaliSardegna

Docenze a titolo gratuito nei corsi di infermieristica: esplode il caso Sassari

La Facoltà di Medicina dell’Università di Sassari pubblica un bando per incarichi...