Home NT News Covid-19: una nuova variante individuata nelle fogne di New York
NT News

Covid-19: una nuova variante individuata nelle fogne di New York

Condividi
Covid-19: una nuova variante individuata nelle fogne di New York
Condividi

Gli scienziati americani hanno individuato una misteriosa variante del coronavirus nella rete fognaria di New York.

È una sequenza inedita che circola nelle acque di scarico da più di un anno, senza, però, aver lasciato alcuna traccia tra la popolazione della metropoli: lo scenario continua a essere dominato da Omicron e, in una parte sempre più residuale, da Delta. 

I risultati della scoperta sono stati pubblicati giovedì 3 febbraio dalla rivista «Nature Communications». Al momento, non c’è alcuna prova che questa versione del Covid costituisca un pericolo per la salute umana.

Il virus è stato identificato nel corso di un’indagine a campione sulle acque di scarico di 14 impianti newyorkesi, cominciata nel giugno del 2020. I frammenti genetici sono comparsi con regolarità in quattro-cinque siti, di cui, però, non è stata resa nota l’ubicazione. 

Un’altra segnalazione arriva dalla California, stando ai dati raccolti dall’Università di Berkeley. 

Quale potrebbe essere l’origine di questa nuova potenziale insidia?
 In campo ci sono, sostanzialmente, due ipotesi. La prima: potrebbe trattarsi di una sequenza finora sfuggita ai tamponi. Ma è una teoria considerata poco probabile dai virologi perché le particelle sono visibili solo e sempre negli stessi scarichi, mentre se ci fosse stata un’infezione, ora sarebbe rintracciabile anche altrove. 

Seconda teoria: la mutazione proviene dal mondo animale.
 Gli indiziati numero uno sonoi topi, che spadroneggiano nei condotti delle fogne, e non solo, di New York. Ma non si escludono altri ospiti: dagli scoiattoli alle puzzole (qui un saggio di Sandro Modeo sul tema dei continui incroci tra animali e umani nello scambio del Covid: Omicron potrebbe essere «arrivata» agli uomini dai topi). 

Certo, finora, il coronavirus non ha toccato i ratti, anche se il dottor Marc Johnson, uno dei virologi che hanno firmato l’articolo su «Nature Communications», dice al «New York Times» che gli esperimenti hanno dimostrato come la «variante misteriosa» possa contagiare le cellule delle diverse specie di roditori. I risultati, comunque, non sono definitivi. La ricerca continua.

Redazione Nurse Times

Fonte: corriere.it

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...