Home NT News Covid-19: più decessi tra i soggetti anziani di sesso maschile. I risultati della ricerca
NT News

Covid-19: più decessi tra i soggetti anziani di sesso maschile. I risultati della ricerca

Condividi
1
Condividi

Le categorie più a rischio di morte per Covid-19 sono i soggetti di sesso maschile e anziani. A riportare i dati della ricerca condotta dal prof. Mallapaty e dai suoi collaboratori è stata “Nature” una delle riviste scientifiche più autorevoli al mondo.

Per ogni 1.000 persone infettate con il Coronavirus nCoV-2019 che hanno un età inferiore ai 50 anni, la mortalità è prossima allo zero. Per i soggetti di età compresa tra i 50 ed i 60 anni la probabilità di morire è inferiore allo 0,5% ed è a vantaggio degli uomini.

Ma il rischio incrementa notevolmente superata la soglia dei 70 anni. Per ogni 1.000 persone contagiate saranno circa 116 quelle che non riusciranno a guarire, andando incontro a decesso.

Le statistiche rappresentano le prime ottenute in uno studio dettagliato incentrato sul calcolo del rischio di mortalità per Covid-19.

Il trend dei decessi per Coronavirus associato ai pazienti più anziani era apparso evidente sin dalle prime settimane di questa pandemia. Gli scienziati che hanno ricercato gli anticorpi anti SARS-CoV-2 nella popolazione sana di Spagna, Inghilterra, Italia e Svizzera hanno ora quantificato il rischio effettivo.

Lo studio ha rivelato come l’età sia in assoluto uno dei principali predittori del rischio di morte e quello con il maggior IFR (infection fatality ratio). Quest’ultimo valore rappresenta la proporzione di decessi tra tutti gli individui risultati infetti, includendo anche coloro che non siano mai stati sottoposti a test, che non abbiano mai manifestato sintomi o che siano risultati positivi in seguito ad esame autoptico.



Anziani di sesso maschile più a rischio

Per stimare il rischio di mortalità suddiviso per fascia di età, i ricercatori hanno utilizzato i dati ricavati dagli studi di prevalenza sugli anticorpi.

Nel mese di giugno e luglio, migliaia di cittadini inglesi sono stati sottoposti a test sierologico rapido. Degli oltre 109.000 teenagers e adulti selezionati casualmente per essere sottoposti al test, circa il 6% presentava gli anticorpi contro il SARS-CoV-2.

Questo risultato è stato utilizzato per calcolare un IFR globale dell’Inghilterra pari allo 0,9%, ovvero 9 decessi ogni 1.000 casi. L’IFR era prossimo allo 0% per i soggetti di età compresa tra i 15 ed i 44 anni, aumentando fino al 3,1% nella fascia di età 65-74 anni. Per gli over 75 invece l’IFR si è attestato all’11,6%.

Dott. Simone Gussoni

Fonte

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...