Home NT News Coronavirus, vaccini hanno evitato dai 22 ai 35mila morti in Italia e almeno 470mila in Europa
NT News

Coronavirus, vaccini hanno evitato dai 22 ai 35mila morti in Italia e almeno 470mila in Europa

Condividi
Coronavirus, vaccini hanno evitato dai 22 ai 35mila morti in Italia e almeno 470mila in Europa
Condividi

Lo dicono uno studio Oms-Ecdc e uno condotto dall’Iss. Entrambi sono stati pubblicati sulla rivista Eurosurveillance.

Nei primi nove mesi della campagna vaccinale, grazie ai vaccini anti-Covid, in Italia sono stati evitati 22mila decessi, che salgono a 35mila se si considera il periodo più lungo fino a novembre. I dati provengono da due nuovi studi: uno internazionale guidato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms), in collaborazione con il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc); l’altro italiano condotto dall’Istituto Superiore di Sanità (Iss). Entrambi sono stati pubblicati sulla rivista Eurosurveillance.

Lo studio italiano analizza le infezioni notificate settimanalmente tra gennaio e settembre che hanno avuto come esito l’ospedalizzazione, il ricoveri in terapia intensiva e/o il decesso entro 30 giorni dall’infezione stessa, mentre lo studio europeo, al fine di confrontare i dati provenienti da diversi Paesi, si basa sul numero di decessi settimanali notificati fino a novembre 2021.

Inoltre i due studi fanno riferimento a popolazioni diverse (solo ultrasessantenni nello studio Oms e tutta la popolazione di età maggiore a 12 anni nello studio Iss) e a definizioni leggermente diverse di vaccinato completo e di efficacia vaccinale. Nell’analisi Oms, infatti, si confrontano Paesi che hanno utilizzato vaccini diversi (per tipologia e proporzione) rispetto a quelli utilizzati nel nostro Paese, la cui efficacia è documentata con lo stesso approccio proposto nel bollettino settimanale dell’Iss, distinguendo tra mesi in cui era dominante la variante Alfa e mesi in cui era dominante la variante Delta.

Secondo lo studio Oms-Ecdc, per i 33 Paesi europei presi in considerazione la stima delle morti evitate è di almeno 470mila, calcolate tra le persone di età pari o superiore a 60 anni, mentre per l’Italia la stima è di 35.488 vite salvate.

“Il Covid-19 ha provocato un bilancio devastante di vittime nella nostra regione, ma ora possiamo affermare categoricamente che, senza i vaccini come strumento per contenere questa pandemia, molte più persone sarebbero morte – afferma Hans Henri P. Kluge, direttore regionale dell’Oms per l’Europa –. I vaccini sono una meraviglia della scienza moderna, e ciò che questa ricerca mostra è che stanno facendo ciò che hanno promesso, ovvero salvare delle vite, offrendo una protezione molto elevata contro malattie gravi e la morte. In alcuni Paesi, senza i vaccini, il bilancio delle vittime sarebbe stato il doppio di quello attuale. È quindi di fondamentale importanza che tutti gli Stati membri della regione europea raggiungano quanto prima un’elevata copertura per le persone appartenenti ai gruppi a rischio. I Paesi con tassi di vaccinazione inferiori devono continuare a dare la priorità a coloro che sono a più alto rischio e proteggere i gruppi vulnerabili il più rapidamente possibile. Ma i vaccini devono essere accompagnati da una serie di misure preventive per mantenere bassi i livelli di trasmissione e mantenere aperta la società”.

Da dicembre 2019 sono stati registrati oltre 1,5 milioni di decessi confermati SARS-CoV-2 nei Paesi della regione europea dell’Oms, con il 90,2% in quelli di età pari o superiore a 60 anni. Il rapido sviluppo e la somministrazione dei vaccini ha fornito la necessaria protezione da malattie gravi e morte per milioni di soggetti più vulnerabili, ma la velocità e l’estensione del lancio di questi vaccini nei Paesi della regione europea dell’Oms è iniqua.

Lo studio Oms rileva come la vaccinazione abbia evitato il 51% delle morti attese nella regione europea tra i soggetti di età maggiore di 60 anni nei primi 11 mesi di campagna vaccinale. Un numero minore di decessi evitati si rileva in Paesi come Romania, Moldavia e Ucraina, in cui la copertura vaccinale è stata più bassa.

Questo valore è in linea con i risultati dello studio Iss, il quale, anche considerando una popolazione più ampia (soggetti di età maggiore di 12 anni) e criteri più conservativi di efficacia, afferma che nei primi nove mesi i vaccini anti Covid hanno evitato oltre 22mila decessi fino a settembre (contro i 35mila stimati dall’Oms fino a novembre). Lo studio, spiega lo stesso Iss in una nota, mostra inoltre come siano stati evitati in Italia 445mila casi, 79mila ricoveri e quasi 10mila ammissioni nelle terapie intensive, con un effetto più pronunciato a luglio e agosto, quando si è raggiunta una copertura superiore al 60% nelle fasce sopra i 20 anni.

Delle 22mila morti evitate: il 71% è negli over 80, la prima fascia di età a raggiungere alte coperture, oltre a quella a maggior rischio di morte per Covid; il 18% nella fascia 70-79; l’8% nella fascia 60-79; il 2% negli under 60, gli ultimi ad essere vaccinati. Senza i vaccini il tasso di ricoveri ordinari atteso sarebbe stato di: 1.592 ogni 100mila abitanti negli over 80; 871 per la fascia 70-79; 595 per la fascia 60-79; 214 per gli under 60. Quelli osservati, invece, sono stati rispettivamente 886, 618, 421 e 163.

“Questi studi sono importanti perché rilevano come le persone vaccinate abbiano un rischio molto più basso di avere conseguenze gravi dall’infezione – afferma il presidente dell’Iss, Silvio Brusaferro –. Malgrado ormai non ci siano dubbi sull’importanza di questo strumento, insieme agli altri di cui disponiamo, come il distanziamento e le mascherine, ancora milioni di persone non sono protette. L’invito è quindi a iniziare l’iter per chi ancora non l’ha fatto e a proteggersi con il richiamo. Soprattutto se si fa parte delle categorie più fragili, le prime a cui è stata offerta questa possibilità”.

Sia lo studio Oms che quello Iss hanno stimato una percentuale di decessi evitati rispetto al totale poco inferiore al 40%. In entrambi i lavori è stata utilizzata un’equazione sviluppata per i vaccini antinfluenzali, ma già applicata in altri Paesi per studi relativi a SARS-CoV-2, utilizzando i dati della Sorveglianza integrata e del Portale nazionale delle vaccinazioni del ministero della Salute. L’analisi esamina solo gli effetti diretti delle vaccinazioni, e non quelli indiretti dovuti, ad esempio, alla riduzione della circolazione del virus, e quindi potrebbe sottostimare la riduzione.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...

NT NewsPugliaRegionali

Acquaviva (Bari), due infermieri aggrediti dalla figlia di una paziente al Miulli

Due infermieri in servizio al Pronto soccorso dell’ospedale Miulli di Acquaviva delle...