Home NT News Coronavirus, vaccinazione mRNA e tumori. Lo studio
NT News

Coronavirus, vaccinazione mRNA e tumori. Lo studio

Condividi
Coronavirus, vaccinazione mRNA e tumori. Lo studio
Condividi

Pandemia e opportunità di beneficiare della somministrazione del Vaccino che permetta di attenuare la clinica COVID-19 qualora si fosse infettati dal Virus SARS 2 Co19.

I vaccini sono dei preparati la cui funzione è quella di preparare l’organismo potenzialmente ospite di una malattia a produrre anticorpi in grado di assicurare immunogenicità e resistenza specifica nei confronti di una malattia infettiva (protozoaria, batterica o virale che sia)

I Vaccini a loro volta possono avere diverse formulazioni in termini di costituzione, e ne esistono anche ad acido ribonucleico messaggero, i cosiddetti mRNA.

Il vaccino contro il Coronavirus, ad esempio, può avere una formulazione ad mRNA.

Un Vaccino ad mRNA funziona sintetizzando delle proteine agenti-specifiche, cioè in grado di aggredire l’agente infettivo che entra nell’ospite. A differenza degli altri vaccini che potrebbero essere formulati con frammenti di virus e che evocherebbero una risposta immunitaria, il vaccino ad mRNA ha un meccanismo di azione ben diverso che lo allocherebbe tra le strategie profilattiche non solo in soggetti sani ma anche immunodefedati.

I vaccini a mRNA hanno suscitato una potente immunità contro bersagli di malattie infettive in modelli animali di virus dell’influenza, virus Zika, virus della Rabbia.

Hanno basso costo e somministrazione sicura in termini di effetti collaterali.

A ben vedere la produzione di Vaccini con il metodo mRNA è già stato impiegato per la formulazione di  altri vaccini per la prevenzione e la terapia di alcuni tumori!

Cancro alla prostata, ovaio, melanoma sono solo alcuni potenzialmente aggredibili. Di seguito un elenco, con centri di ricerca e risultati raggiunti.

“Nuove” sarebbero anche le potenziali vie di somministrazione, che prescindono dalla classica intramuscolare a favore di quella intranasale, intranodale, splenica valutando sempre  e comunque la reale possibilità che si verifichi aggregazione di alcune proteine ​​del siero e/o rapida degradazione dell’mRNA extracellulare.

CALABRESE MICHELE

FONTE:

pubmed.ncbi.nlm.nih.gov

www.nature.com

www.news-medical.net

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT News

Successo per la Giornata Mondiale contro l’Ictus Cerebrale a Rovigo: infermieri in prima linea

Gli infermieri protagonisti della prevenzione: la Giornata Mondiale punta a rafforzare la...

Opi Fi-Pt: “Soddisfatti per le rassicurazioni sul Dipartimento infermieristico-ostetrico di Careggi”
MediciNT NewsRegionaliToscana

Firenze, Careggi: dieci medici specializzandi indagati per prenotazioni false, almeno 290 visite saltate

I carabinieri del Nas: tra luglio-agosto 2023 sarebbero state inserite prenotazioni fittizie...

Demansionamento AORN Caserta, Confintesa chiede la rimozione di due dirigenti
Avvisi PubbliciLavoroNT News

AORN Caserta: avviso pubblico per infermieri, ostetriche e oss, incarichi temporanei

Avviso pubblico per titoli e colloquio all’AORN “Sant’Anna e San Sebastiano” di...