Home NT News Coronavirus, studio sulla variante Delta: “Vaccinati sono meno gravi e reagiscono prima”
NT News

Coronavirus, studio sulla variante Delta: “Vaccinati sono meno gravi e reagiscono prima”

Condividi
Coronavirus, studio sulla variante Delta: "Vaccinati sono meno gravi e reagiscono prima"
Condividi

Questi i risultati di una ricarca condotta da scienziati di Singapore.

“I vaccini a mRna sono altamente efficaci nel prevenire la malattia Covid sintomatica e grave, associata all’infezione da variante Delta di Sars-CoV-2”. Essere vaccinati è “associato a un declino più rapido della carica virale e a una risposta sierologica robusta”. E’ uno studio condotto a Singapore, ma non ancora pubblicato, e quindi non sottoposto a revisione tra pari, a confermare che “la vaccinazione rimane una strategia chiave per il controllo della pandemia”.

Gli autori del lavoro sono scienziati del National Centre for Infectious Diseases di Singapore, del Tan Tock Seng Hospital, della Nanyang Technological University e della National University of Singapore. Hanno esaminato i dati di 218 persone ricoverate in ospedale con infezione da variante Delta del coronavirus, tra cui 130 non vaccinate e 71 vaccinate con ciclo completo (con un vaccino a mRna). Dallo studio di coorte multicentrico retrospettivo emerge che, “nonostante l’età significativamente più avanzata nel gruppo dei vaccinati, le probabilità di Covid grave per cui era necessario il supporto dell’ossigeno erano significativamente inferiori dopo la vaccinazione”.

Quanto alla carica virale, in partenza “era simile” tra i gruppi dei vaccinati e dei non vaccinati al momento della diagnosi, “ma diminuiva più rapidamente nei vaccinati”. Sempre fra i pazienti vaccinati è stato osservato un “forte potenziamento precoce degli anticorpi anti-proteina Spike”. Tuttavia “questi titoli anticorpali risultavano significativamente inferiori contro la variante Delta” rispetto al ceppo originario del virus wildtype.

Si tratta di “buone notizie”, commenta il virologo Guido Silvestri, docente negli Usa alla Emory University di Atlanta, che su Facebook riassume i risultati dello studio. Come, appunto, la “necessità di ossigeno ridotta dell’87%, nonostante l’età media più alta (56 contro 39 anni)”, tra i vaccinati. L’esperto riflette anche sul dato che mostra come le infezioni tra i vaccinati siano “caratterizzate da un più rapido declino della carica virale, il che potrebbe contribuire a spiegare la sorprendente cinetica delle curve di incidenza in Uk, Olanda, eccetera”.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CampaniaNT NewsRegionali

Terra dei fuochi, studio rivela la presenza di veleni anche nelle piante

Un nuovo studio scientifico ha rilevato livelli allarmanti di elementi tossici nella...

Mazzella (M5S): "Agghiaccianti i dati Svimez sulla sanità. Italia divisa in due"
NT News

Mazzella (M5S): “Tutte le malattie rare nei Lea. Nessuno sia lasciato indietro”

“In qualità di capogruppo del Movimento 5 Stelle in Commissione Affari sociali...

CittadinoGravidanzaNT News

Frammento di anticorpo per bloccare la fecondazione: nuovo passo verso la contraccezione non ormonale

Un nuovo studio del Karolinska Institutet (Svezia) mostra come un piccolo frammento di anticorpo...