Home NT News Coronavirus, studio cinese rivela: “Può causare ictus e altri danni cerebrovascolari”
NT News

Coronavirus, studio cinese rivela: “Può causare ictus e altri danni cerebrovascolari”

Condividi
Coronavirus, studio cinese rivela: "Può causare ictus e altri danni cerebrovascolari"
Condividi

Secondo gli autori, “il Covid-19 può attaccare anche i sistemi nervoso e digestivo, creando confusione sui sintomi e portando a una diagnosi sbagliata”.

“In questa fase ci si concentra su sintomi e patologie come febbre, tosse o polmonite. Ma i medici devono essere consapevoli che il Covid-19 attacca anche altri sistemi, come quello nervoso e quello digestivo, creando confusione sui sintomi e portando a una diagnosi sbagliata”. Così, Xiaopei Xu, medico in forza al Second Affiliated Hospital della Zhejiang University School of Medicine di Hangzhou e tra gli autori di un report secondo il quale il coronavirus potrebbe provocare anche ictus e altri gravi danni cerebrovascolari.

I pazienti, infatti, potrebbero anche mostrare sintomi di una malattia cerebrovascolare acuta o di un’infezione intracranica (come cefalea, convulsioni e disturbi della coscienza), che interessano il sistema nervoso periferico o il sistema neuromuscolare. Inoltre possono includere disturbo sensoriale, disfunzione sfinterica e nevralgia. Per questo gli autori dello studio cinese raccomandano, quando possibile, imaging e una puntura lombare con PCR per SARS-CoV-2 e altri virus.

Il Covid-19 è associato a livelli di D-dimero elevati, che pone i pazienti ad aumentato rischio di formazione di coaguli, oltre che ad altri fattori di rischio per ictus, legati all’invecchiamento. L’infezione da SARS-CoV-2 potrebbe anche far salire la pressione arteriosa in pazienti con ipertensione, aumentando le probabilità di emorragia cerebrovascolare.

I ricercatori hanno descritto casi di molti pazienti neurologici che non presentavano i sintomi tipici del Covid-19, ma erano positivi al virus. “Sia i neuroni che le cellule gliali esprimono l’enzima di conversione dell’angiotensina 2 (ACE2), il principale recettore per la sindrome respiratoria acuta grave coronavirus del SARS-CoV-2”, hanno dichiarato sul Journal of Neurology, Neurosurgery and Psychiatry. E Xu ha aggiunto: “Anche i neurologi devono esseri pronti a combattere la battaglia contro il Covid-19, soprattutto in un momento in cui la nostra comprensione della malattia è ancora limitata”.

Redazione Nurse Times

Aggiornamenti in tempo reale sull’epidemia in Italia

Aiutateci ad aiutarvi

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...