Home NT News Coronavirus, sondaggio di Anaao Assomed e Nursind Piemonte fotografa le difficoltà degli operatori sanitari
NT NewsPiemonteRegionali

Coronavirus, sondaggio di Anaao Assomed e Nursind Piemonte fotografa le difficoltà degli operatori sanitari

Condividi
"Sto cercando un'infermiera, un angelo, per ringraziarla"
immagine da pixabay.com
Condividi

Secondo i due sindacati, i lavoratori sono stati lasciati soli e privi di protezione ad affrontare l’emergenza epidemiologica.

Il 56% di medici e infermieri piemontesi ha fatto il tampone perché privo delle protezioni adeguate. Il 77% ha atteso il risultato continuando a lavorare. Nell’89% dei casi non è stato fatto il tampone ai famigliari dei positivi e il 39% dei casi ha dovuto dormire in stanze o case lontane dai propri cari. Questi i risultati di un sondaggio promosso da Anaao Assomed e Nursind Piemonte, raccolti dal 27 aprile all’8 maggio con l’obiettivo di fotografare le difficoltà vissute nei primi mesi dell’emergenza Covid. Sondaggio al quale hanno risposto 1.930 operatori sanitari.

I numeri confermano quanto ripetutamente denunciato da Anaao Assomed in queste settimane, sostenendo che i lavoratori della sanità sono stati lasciati soli e privi di protezione ad affrontare l’emergenza epidemiologica più grave degli ultimi decenni: la carenza di DPI, il ritardo nell’esecuzione dei tamponi, l’abolizione della quarantena preventiva. Tutti elementi che hanno trasformato gli ospedali da luoghi di cura in luoghi di contagio.

I dispositivi di protezione individuale sono insufficienti per il 67% dei responder. La scarsa informazione sul loro utilizzo, seppur fortemente raccomandata dall’Iss, è adeguata solo nel 50% dei casi. Le difficoltà in molti ospedali nel distinguere i percorsi puliti e sporchi, non ben differenziati, sono confermate nel 58.7% dei casi.

Redazione Nurse Times

Aggiornamenti in tempo reale sull’epidemia in Italia

Aiutateci ad aiutarvi

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoNT NewsOncologia

Cancro, “risultati sorprendenti” da studio Usa: verso un vaccino universale?

Un vaccino universale contro il cancro potrebbe diventare realtà. Almeno stando ai “risultati...

NT NewsRegionaliSicilia

Asp Agrigento assume 15 infermieri pediatrici. Opi: “Passo fondamentale per l’assistenza a bambini e adolescenti”

“L’individuazione di 15 infermieri pediatrici che prenderanno servizio nelle unità operative di...

NT NewsRegionaliToscana

Letti “ultra bassi” contro le cadute accidentali: la novità all’ospedale San Luca di Lucca

Letti “ultra bassi” per ridurre il rischio di caduta accidentale dei pazienti. Terminata la...

Hoffer (Nursing Up): "A Bolzano annunciano iniziative per trattenere e attrarre infermieri. A Trento solo chiacchiere e zero fatti"
InfermieriNT NewsPolitica & SindacatoRegionaliTrentino

Hoffer (Nursing Up Trento): “Bene gli investimenti in sanità, ma per risolvere i problemi degli infermieri serve altro”

“I turni? Sono allucinanti”. Cesare Hoffer, coordinatore provinciale di Nursing Up Trento, sottolinea sulla...