Home NT News Coronavirus, smaltimento di guanti e mascherine: le indicazioni dell’Iss
NT News

Coronavirus, smaltimento di guanti e mascherine: le indicazioni dell’Iss

Condividi
Coronavirus, smaltimento di guanti e mascherine: le indicazioni dell'Iss
Condividi

Istituto Superiore di Sanità ha aggiornato il rapporto sui rifiuti prodotti a casa e sul lavoro.

Guanti e mascherine non devono mai essere gettati per terra. Dopo il primo rapporto Covid sui rifiuti, l’Istituto Superiore di Sanità (Iss) ha aggiornato le indicazioni per lo smaltimento specifico di guanti e mascherine in ambito domestico e sul luogo di lavoro.

Se si è positivi o in quarantena obbligatoria, mascherine e guanti monouso, come anche la carta per usi igienici e domestici (fazzoletti, tovaglioli, carta in rotoli) vanno smaltiti nei rifiuti indifferenziati, possibilmente inseriti in un ulteriore sacchetto. Per le attività lavorative i cui rifiuti sono già assimilati ai rifiuti urbani indifferenziati, mascherine e guanti monouso saranno smaltiti come tali. Per le altre attività si seguiranno le regole vigenti secondo i codici già assegnati.

Si raccomanda, in ogni caso, di NON gettare i guanti e le mascherine monouso in contenitori non dedicati a questo scopo, quali, per esempio, cestini individuali dei singoli ambienti di lavoro, cestini a servizio di scrivanie o presenti lungo corridoi, nei locali di ristoro, nei servizi igienici o presenti in altri luoghi frequentati e frequentabili da più persone, ma gettarli negli appositi contenitori.

I contenitori dovrebbero preferenzialmente essere situati in prossimità delle uscite dal luogo di lavoro, per prevenire percorrenze di spazi comuni (corridoi, scale, ascensori) senza mascherina/guanti e senza possibilità del distanziamento fisico. Si raccomanda di adottare contenitori o comunque soluzioni che minimizzino le possibilità di contatto diretto del lavoratore che si disfa della mascherina o del guanto con il rifiuto e il contenitore stesso.

I contenitori dovranno essere tali da garantire un’adeguata aerazione per prevenire la formazione di potenziali condense e conseguente potenziale sviluppo di microrganismi, e collocati preferibilmente in locali con adeguato ricambio di aria e comunque al riparo da eventi meteorici. Il prelievo del sacco di plastica contenente i rifiuti in oggetto dovrà avvenire solo dopo chiusura dello stesso e ad opera di personale addetto.

Si raccomanda che, prima della chiusura del sacco, il personale dedicato provveda al trattamento dell’interno del sacco mediante spruzzatura manuale (es. 3-4 erogazioni) di idonei prodotti sanificanti. I sacchi, opportunamente chiusi con nastro adesivo o lacci, saranno assimilati a rifiuti urbani indifferenziati.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Lesioni alla spalla: i consigli degli esperti SIOT

Un dolore alla spalla che non passa, fatica nei movimenti, magari uno...

CittadinoNT NewsSalute Mentale

Alzheimer, scoperto il meccanismo chiave della malattia

Un team di ricerca guidato dal neurobiologo Hilmar Bading, professore dell’Università di...

AbruzzoNT NewsO.S.S.Regionali

Asl Lanciano-Vasto-Chieti: nuove assunzioni di infermieri e oss

Un pacchetto di assunzioni di infermieri e operatori socio-sanitari (oss) per dare...

NT NewsRegionaliTrentino

Infermiera aggredita al San Maurizio di Bolzano: insulti, sputi e spintoni

Insulti, sputi e spintoni. E’ accaduto nella notte di lunedì 25 agosto...