Home Studenti CdL Infermieristica Coronavirus: scuole chiuse in Liguria. Solo gli aspiranti infermieri saranno obbligati a recarsi in tirocinio
CdL InfermieristicaNT News

Coronavirus: scuole chiuse in Liguria. Solo gli aspiranti infermieri saranno obbligati a recarsi in tirocinio

Condividi
Coronavirus: scuole chiuse in Liguria. Solo gli aspiranti infermieri saranno obbligati a recarsi in tirocinio 1
Condividi

Quanto accaduto poche ore fa in Lombardia si ripete anche in Liguria. La Regione ha disposto la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado, ad eccezione dei corsi di laurea riguardanti le Professioni Sanitarie.

L’emergenza Coronavirus non sembra dunque interessare neanche i futuri infermieri genovesi, considerando la mail surreale che hanno ricevuto quest’oggi, nella quale si ribadisce la necessità di recarsi regolarmente nei reparti per i tioricini didattici, al contrario di quanto accaduto in Lombardia.

Nelle provincie interessate dal Coronavirus infatti sono state le stesse facoltà a comunicare agli studenti di non presentarsi in tirocinio, nonostante il comunicato della Regione Lombardia sostenesse il contrario.

La mail ricevuta dagli iscritti al Corso di Laurea in Infermieristica genovese

In Liguria invece, sembra essere fondamentale l’apporto che centinaia di tirocinanti possono dare ai disastrati reparti ospedalieri. Non osiamo infatti immaginare cosa possa succedere nelle corsie ospedaliere genovesi, qualora la manovalanza gratuita dei tirocinanti infermieri dovesse venire meno per un intera settimana, o oltre.

L’ordinanza, si legge in una nota della Regione, prevede la “sospensione dei servizi educativi dell’infanzia e delle scuole di ogni ordine e grado, nonchè della frequenza delle attività scolastiche e di formazione superiore, corsi professionali, master, corsi per le professioni sanitarie e università per gli anziani ad esclusione degli specializzandi e tirocinanti delle professioni sanitarie, salvo le attività formative svolte a distanza”.

Ci auguriamo che questo provvedimento non sia una delle soluzioni pensate per compensare alla carenza di personale (anche se sappiamo benissimo quale sia la risposta) così come ci auguriamo che i tirocinanti infermieri e afferenti agli altri corsi di laurea delle professioni sanitarie siano stati debitamente formati e riforniti di dispositivi di protezione individuale idonei (anche se sappiamo che sicuramente non sarà così).

Dott. Simone Gussoni

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Microsoft lancia nuovo sistema di intelligenza artificiale per diagnosi complesse: “Meglio dei medici umani”

Microsoft ha rivelato i dettagli di un sistema di intelligenza artificiale che offre “prestazioni migliori...

NT News

Study Nurse: il ruolo chiave dell’infermiere di ricerca clinica nella sanità moderna

Un professionista essenziale, tra sperimentazione e assistenza. Ecco chi è lo Study...

Azienda Sanitaria Zero (Regione Piemonte): concorso per 60 posti da infermiere
ConcorsiLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Azienda Sanitaria Zero (Piemonte): concorso per un posto da dirigente delle professioni sanitarie

L’Azienda Sanitaria Zero (Regione Piemonte) ha indetto un concorso pubblico, per titoli...

Obesità e sovrappeso: attenzione al microbiota intestinale
CittadinoFarmacologiaNT News

Obesità: possibile svolta dal farmaco sperimentale MariTide. Con una sola iniezione al mese si può perdere fino al 20% del peso corporeo

Maridebart cafraglutide (in sigla, MariTide), sviluppato da Amgen, è un farmaco sperimentale per l’obesità...