Home NT News Coronavirus, Provenza (M5S): “Fondamentale la tempestività delle misure di sicurezza per contenere il contagio”
NT News

Coronavirus, Provenza (M5S): “Fondamentale la tempestività delle misure di sicurezza per contenere il contagio”

Condividi
Coronavirus, Provenza (M5S): "Fondamentale la tempestività delle misure di sicurezza per contenere il contagio"
Condividi

Le dichiarazioni a Montecitorio del deputato pentastellato dopo le comunicazioni del ministro Speranza.

“La vicenda pandemica ha determinato una frattura con il passato, spazzando via il modello di sviluppo preesistente che in fondo ha contribuito a crearla. La tempestività di adozione delle misure di sicurezza per il contenimento del contagio è fondamentale, al fine di evitare che l’emergenza sanitaria causata dal Covid-19 cresca in misura esponenziale, causando danni ancora più gravi alla tenuta della Sanità pubblica e dell’economia del Paese”. Così Nicola Provenza (foto), deputato del Movimento 5 Stelle e componente della Commissione Affari sociali e sanità della Camera, durante il suo intervento a Montecitorio a seguito delle comunicazioni del ministro della Salute, Roberto Speranza, sulle ulteriori misure per fronteggiare l’emergenza coronavirus

“Bisogna costruire un modello di sviluppo diverso, basato sul progresso, sulla sostenibilità ambientale e sull’inclusione sociale – ha proseguito –. E in questo senso, anche sul piano dei vaccini, va compiuto uno sforzo organizzativo per una equa distribuzione degli stessi. Questa strada è possibile anche attraverso una maggiore capacità produttiva, e va percorsa non solo perché tutti i cittadini sono uguali nei diritti, ma soprattutto per non rischiare che in qualche area del mondo si sviluppino altre mutazioni del virus che potrebbero poi rendere inefficaci i vaccini disponibili. Quindi fare in modo che il vaccino sia davvero un bene comune globale. Liberare i brevetti dei vaccini anti-Covid per la durata dell’emergenza, come chiesto dal Movimento 5 Stelle nella mozione che abbiamo depositato, impegna il Governo a tal fine”.

E ancora: “Il nostro Paese vuole altresì resistere al virus perenne della delegittimazione dell’altro e dello scontro permanente, e vuole proporre con fierezza la sfida di una comunità coesa e coraggiosa, anche attraverso l’idea che la salute sia posta al centro della governance moderna. Una speranza che vi sia finalmente una umanizzazione dell’economia e delle cure, poiché il messaggio che ci ha consegnato questa pandemia è forte e chiaro: non c’è economia senza salute. Noi saremo coerenti, attenti e leali, ma anche visionariamente intransigenti”.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
AbruzzoEmilia RomagnaNT NewsRegionaliVeneto

Trapianto “samaritano” di rene riuscito tra Padova, Bologna e L’Aquila

Il governatore veneto Zaia: “Segnale forte di una sanità efficiente e ben...

Sla, trattamento con metilcobalamina rallenta progressione della malattia in alcuni pazienti
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Sla, individuato nuovo biomarcatore: è una proteina che riduce l’appetito

La sclerosi laterale amiotrofica (Sla) è una malattia multifattoriale caratterizzata dalla degenerazione progressiva dei...

CampaniaNT NewsRegionali

Salerno, nuovo scandalo in Rsa: dopo i maltrattatamenti, ecco il raggiro per depredare un’anziana

I carabinieri del Nas, su disposizione del gip del Tribunale ordinario di...

NT NewsRegionaliVeneto

Treviso, uomo tornato dal Congo muore per sospetta febbre emorragica. Il virus misterioso potrebbe essere una forma grave di malaria

Andrea Poloni (foto), 55enne di Trevignano (Treviso) recentemente rientrato da un viaggio in Congo,...