Home NT News Coronavirus, Oms dice no al saluto col gomito: “Non garantisce la distanza di sicurezza”
NT News

Coronavirus, Oms dice no al saluto col gomito: “Non garantisce la distanza di sicurezza”

Condividi
Coronavirus, Oms dice no al saluto col gomito: "Non garantisce la distanza di sicurezza"
Condividi

Per l’Organizzazione Mondiale della Sanità questa alternativa alla stretta di mano, divenuta abituale durante l’emergenza, non è sicura. Le altre possibilità diffuse nel mondo.

Il saluto col saluto, divenuto quasi una norma durante l’emergenza coronavirus, non è così sicuro come si pensava. Lo aveva detto fin dallo scorso marzo Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, spiegando che tale abitudine non consente di osservare la distanza di sicurezza consigliata per evitare di essere contagiati.

Negli ultimi giorni il numero uno dell’Oms è tornato sul tema, rilanciando un tweet dell’economista Diana Ortega: “Salutando le persone, è meglio evitare di toccarsi con i gomiti, perché impedisce di stare a un metro di distanza dagli altri e consente la trasmissione del virus attraverso la pelle. Il modo più sicuro per salutare gli altri in questo periodo è portarsi una mano al cuore”. Un’alternativa, quest’ultima, ritenuta preferibile, perché concilia sicurezza e cordialità.

Non solo. A inizio pandemia l’Oms aveva invitato la popolazione mondiale a starnutire e tossire nella piega del gomito per ridurre la dispersione di goccioline del respiro. Va da sé che toccarsi col gomito sarebbe “un uso parallelo e promiscuo dell’articolazione cubitale, che potrebbe costituire fonte di rischio e causa di contagio, in quanto non igienico né sicuro”, spiega Ivano Iai, presidente del conservatorio di Sassari, che attraverso un decreto mirante a tutelare la sicurezza sanitaria di docenti, dipendenti e studenti ha deciso di vietare del tutto la “nuova e incauta abitudine”

Altre alternative? Be’, ce ne sono tante. In India, per esempio, era tornato in auge il namasté, grazie anche all’attore Anupam Kher, che l’aveva consigliato sui social: “È igienico, amichevole e focalizza le tue energie: provalo”. Nella città cinese di Wuhan, primo focolaio dell’epidemia, si era invece diffuso il saluto con i piedi, ribattezzato Wuhan Shake.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...