Home NT News Coronavirus, Nursing Up Piemonte: “La Regione non si azzardi a richiamare in servizio gli infermieri positivi ma asintomatici”.
NT NewsPiemonteRegionali

Coronavirus, Nursing Up Piemonte: “La Regione non si azzardi a richiamare in servizio gli infermieri positivi ma asintomatici”.

Condividi
Coronavirus e ricerca degli anticorpi: importante la validazione clinica dei test.
Condividi

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato a firma di Claudio Delli Carri, segretario regionale del sindacato.

Nursing Up esprime la massima preoccupazione sul fatto che anche in Piemonte, come già accaduto in Emilia Romagna, la Regione possa invitare gli operatori sanitari positivi al coronavirus ma asintomatici a rientrare al lavoro su base volontaria.

In Emilia Romagna la direttiva prevederebbe un tampone per screening periodico con cadenza quindicinale da effettuare ai sanitari operanti in aree Covid-19, e in tal modo si indicherebbe l’esigenza di definire le dimensioni delle forze lavoro in campo, anche nell’ottica di proporre, su base volontaristica, la ripresa del lavoro ai soggetti positivi ma asintomatici.

Si tratta di un’idea totalmente folle e inaccettabile. Diffidiamo la Regione Piemonte dal percorrere la stessa strada. “Se ciò dovesse accadere – attacca il segretario regionale del Piemonte e della Valle d’Aosta del Nursing Up, Claudio Delli Carri –, sarebbe la riprova della scarsa considerazione da parte della pubblica amministrazione degli operatori sanitari impiegati sul campo. Inoltre, in Emilia-Romagna tali suggerimenti, di aprire agli operatori contagiati ma asintomatici, varrebbe per i luoghi più critici, dove ormai sono stati quasi tutti infettati e sembrerebbe che così si dia credito al ragionamento: se sono tutti infetti tanto vale che continuino a stare lì. Incredibile. La persona asintomatica può essere fonte di contagio, diffidiamo perciò il Piemonte dal procedere con tale eventuale strategia, pur se gli interessati aderissero su base volontaristica. E ricordiamo che esperti di indiscussa fama hanno stigmatizzato che le persone infette, anche in assenza di sintomatologia, rappresentano una fonte formidabile di contagio e sottolineato come, con riferimento agli asintomatici, il controllo della diffusione della malattia si basa essenzialmente sull’isolamento degli interessati”.

“Se una cosa simile dovesse accadere anche da noi – conclude Delli Carri –, Siamo già pronti a far partire una formale diffida con costituzione in mora destinata al presidente del Consiglio, ai ministri della Salute e della pubblica amministrazione e ai vertici regionali, nonché a tutte le altre regioni italiane, come già avvenuto in Emilia Romagna, per tutelare l’incolumità degli infermieri italiani in questo momento impegnati in prima linea nella lotta al Coronavirus. Tutto ciò anche se, trattandosi di comportamento che dovrebbe essere su base volontaria, siamo certi che gli operatori sanitari eventualmente interessati rifletteranno in modo opportuno sulle potenziali conseguenze che le loro decisioni potrebbero avere per l’intera collettività, e adotteranno le conseguenti e ponderate determinazioni che non potranno che aderire alle indicazioni del mondo scientifico nazionale ed internazionale”.

Redazione Nurse Times

Aggiornamenti in tempo reale sull’epidemia in Italia

Aiutateci ad aiutarvi

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Microsoft lancia nuovo sistema di intelligenza artificiale per diagnosi complesse: “Meglio dei medici umani”

Microsoft ha rivelato i dettagli di un sistema di intelligenza artificiale che offre “prestazioni migliori...

NT News

Study Nurse: il ruolo chiave dell’infermiere di ricerca clinica nella sanità moderna

Un professionista essenziale, tra sperimentazione e assistenza. Ecco chi è lo Study...

Azienda Sanitaria Zero (Regione Piemonte): concorso per 60 posti da infermiere
ConcorsiLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Azienda Sanitaria Zero (Piemonte): concorso per un posto da dirigente delle professioni sanitarie

L’Azienda Sanitaria Zero (Regione Piemonte) ha indetto un concorso pubblico, per titoli...

Obesità e sovrappeso: attenzione al microbiota intestinale
CittadinoFarmacologiaNT News

Obesità: possibile svolta dal farmaco sperimentale MariTide. Con una sola iniezione al mese si può perdere fino al 20% del peso corporeo

Maridebart cafraglutide (in sigla, MariTide), sviluppato da Amgen, è un farmaco sperimentale per l’obesità...