Home NT News Coronavirus, nuovi dati confermano efficacia del vaccino ReiThera
NT News

Coronavirus, nuovi dati confermano efficacia del vaccino ReiThera

Condividi
Coronavirus, il vaccino italiano ReiThera è pronto per i test delle fasi 2 e 3
Condividi

Risposta anticorpale in oltre il 93% dei volontari dopo la prima somministrazione e nel 99% dopo la seconda.

I risultati di un’analisi preliminare dello studio clinico di fase 2, randomizzato, in doppio cieco e controllato con placebo, dimostrano che il vaccino anti-Covid italiano di ReiThera è efficace. Dopo la prima somministrazione, si osserva infatti una risposta anticorpale contro la proteina Spike del coronavirus in oltre il 93% dei volontari arruolati nella sperimentazione e si raggiunge il 99% dopo la seconda somministrazione.

I dati del trial Covitar sono stati annunciati oggi dalla società biotech con sede a Castel Romano. Quelli preliminari di sicurezza e immunogenicità relativi alle prime cinque settimane di studio sono stati revisionati dal Data Safety Monitoring Board, comitato indipendente per la valutazione della sicurezza, e dallo Steering Committee, comitato scientifico per la valutazione dell’efficacia, nel corso di una riunione congiunta. I due panel si sono espressi favorevolmente sui dati analizzati e hanno raccomandato la prosecuzione dello sviluppo clinico del vaccino GRAd-COV2.

Il trial è iniziato lo scorso 18 marzo in 24 centri clinici distribuiti su tutto il territorio italiano e coinvolge 917 volontari, di cui il 25% di età superiore a 65 anni e/o con condizioni associate a un aumentato rischio di malattia severa in caso di infezione da Sars-CoV-2. I risultati a cinque settimane dall’inizio dei test confermano quanto già osservato nella fase 1, ossia che il vaccino è “ben tollerato alla prima somministrazione e ancor meglio tollerato alla seconda”, come fanno sapere da ReiThera.

Gli eventi avversi correlabili al vaccino, per la maggior parte di grado lieve o moderato e di breve durata, sono principalmente riferibili a dolore e tensione al sito di iniezione, senso di affaticamento, dolori muscolari e mal di test. Non si sono invece registrati effetti collaterali seri.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...