Home NT News Coronavirus, l’immunologa Viola: “Variante inglese più letale, ma i vaccini funzionano”
NT News

Coronavirus, l’immunologa Viola: “Variante inglese più letale, ma i vaccini funzionano”

Condividi
Coronavirus, l'immunologa Viola: "Variante inglese più letale, ma i vaccini funzionano"
PADOVA 17/07/03 IL GOVERNO AMERICANO FINANZIA LA RICERCA SUL CARCINOMA PROSTATICO DELLA DOTT.SA ANTONELLA VIOLA (NELLA FOTO) DELL'ISTITUTO VENETO DI MEDICINA MOLECOLARE © TANEL/D-DAY
Condividi

L’esperta esorta il Governo a rivedere in senso restrittivo alcuni parametri per decidere come regolarsi nelle varie regioni. Preoccupa la situazione in Abruzzo.

In tutta italia proseguono le seganalazioni di casi relativi alle nuove varianti del coronavirus. Preoccupa, in particolare, quella inglese, ormai diffusa sull’intero territorio nazionale e giunta già a una percentuale media del 17,8% sul numero totale dei contagi, ìcon un’impennata anomala in Abruzzo. Specie nell’area metropolitana di Pescara, dove si è raggiunto un picco del 65%.

“Nuovi dati provenienti dal Regno Unito indicano che la variante inglese è non solo più trasmissibile, ma anche più letale. Il rischio potrebbe essere tra il 40% e il 60% in più. La buona notizia è che i vaccini funzionano anche contro questa variante, e quindi le nostre Rsa e i nostri ospedali sono protetti”. Così Antonella Viola, immunologa dell’Università di Padova, su Facebook, che esorta “ad accelerare con le vaccinazioni dei soggetti fragili e mantenere bassa la circolazione del virus”.

E aggiunge: “Non è il caso quindi di proporre aperture, e forse andrebbero rivisti alcuni parametri (in senso restrittivo) per decidere come regolarsi nelle varie regioni. A prescindere da quello che farà il Governo, quello che possiamo fare noi è: 1) vaccinarci quando chiamati; 2) usare mascherine Ffp2 negli ambienti chiusi, inclusi negozi e scuole (per strada bastano quelle chirurgiche o anche di stoffa); 3) non organizzare ritrovi in casa con amici o parenti; 4) andare al ristorante solo con i propri conviventi; 5) evitare sempre di incontrare persone fragili senza le dovute precauzioni (anche i nonni!)”.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...