Home NT News Coronavirus, le nuove direttive per contrastare il contagio
NT News

Coronavirus, le nuove direttive per contrastare il contagio

Condividi
Coronavirus, le nuove direttive per contrastare il contagio
Condividi

Il documento è stato stilato da ministero della Salute, Istituto Superiore di Sanità, Agenzia Italiana del Farmaco e Inail. Vediamo cosa cambia.

Per provare ad arginare l’epidemia di coronavirus sono arrivate nuove raccomandazioni da parte di ministero della Salute, Istituto Superiore di Sanità, Agenzia Italiana del Farmaco e Inail, che insieme hanno stilato un documento (“Indicazioni ad interim sulle misure di prevenzione e controllo delle infezioni da SARS-CoV-2 in tema di varianti e vaccinazione”) che di fatto introduce nuove regole.

A partire dal distanziamento: un metro non basta più per proteggersi. Il documento degli esperti prevede che il distanziamento minimo da rispettare resti di un metro, ma nel rapporto si legge che sarebbe opportuno aumentare la distanza “fino a due metri, laddove possibile e specie in tutte le situazioni in cui venga rimossa la protezione respiratoria come, ad esempio, in occasione del consumo di bevande e cibo”. Dunque, in bar e ristoranti potrebbe essere necessario utilizzare tavoli più lunghi, anche per poche persone.

Chi ha avuto il Covid, indipendentemente dal manifestarsi dei sintomi, “dovrebbero essere vaccinate”. Ma quando e con quale vaccino? Secondo il rapporto “è possibile considerare la somministrazione di un’unica dose, purché la vaccinazione venga eseguita ad almeno tre mesi di distanza dall’infezione ed entro i sei mesi dalla stessa”. Fanno eccezione gli immunodepressi, che, anche se hanno avuto il Covid, “devono essere vaccinati quanto prima e con un ciclo vaccinale di due dosi”.

I contatti stretti di un caso positivo possono essere vaccinati ma “dovrebbero terminare la quarantena di 10-14 giorni prima di potere essere sottoposti a vaccinazione”. Per contatti stretti si intendono:

  • una persona che vive nella stessa casa di un caso Covid-19;
  • una persona che ha avuto un contatto fisico diretto con un caso Covid-19 (per esempio la stretta di mano);
  • una persona che ha avuto un contatto diretto (faccia a faccia) con un caso Covid-19, a distanza minore di due metri e di almeno 15 minuti;
  • una persona che si è trovata in un ambiente chiuso (ad esempio una aula, una sala riunioni, la sala d’attesa dell’ospedale) con un caso Covid-19 in assenza di dispositivi di protezione come le mascherine Ffp2 e Ffp3 e i guanti o di dispositivi medici appropriati come le mascherine chirurgiche.

Anche coloro che hanno ricevuto il vaccino devono osservare, anche se asintomatici:

  • un periodo di dieci giorni di quarantena dall’ultima esposizione con un test antigenico o molecolare negativo al decimo giorno;
  • un periodo di 14 giorni di quarantena dall’ultima esposizione.

Questo perché la protezione fornita dal vaccino non raggiunge mai il 100%. Inoltre non è ancora noto se le persone vaccinate possano comunque acquisire l’infezione da Sars-CoV-2 ed eventualmente trasmetterla ad altri soggetti. Anche se i rischi sono ridotti.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Chirurgia robotica: Al San Carlo di Nancy (Roma) operativo nuovo robot NAVIO per protesi ginocchio (riferimento per il centro-sud) 1
CardiologiaCittadinoNT News

Un robot per operare il cuore: al San Carlo di Nancy i primi interventi di cardiochirurgia robotica

Il Dipartimento Cardiovascolare di Ospedale San Carlo di Nancy di Roma, struttura romana di GVM Care...

CittadinoEducazione SanitariaLombardiaNT NewsRegionali

Università dell’Insubria (Varese), scoperto un nuovo antibiotico contro i super batteri

Un gruppo di ricerca internazionale coordinato dall’Università degli Studi dell’Insubria (Varese), guidato...

CittadinoEducazione SanitariaNT News

Viaggi all’estero: l’importanza delle vaccinazioni

Le raccomandazioni del ministero della Salute in tema di vaccinazioni per chi...

FNopiInfermieriNT News

Giornata del Sollievo, nel Codice deontologico il valore del ruolo svolto dagli infermieri nelle cure palliative

 “L’infermiere previene, rileva e documenta il dolore della persona assistita durante il...