Home NT News Coronavirus: la distribuzione del vaccino regione per regione
NT News

Coronavirus: la distribuzione del vaccino regione per regione

Condividi
Coronavirus, al via la somministrazione del vaccino Pfizer: dopo quanto tempo si è al sicuro?
Condividi

A breve Pfizer invierà in Italia una prima fornitura. Alla Lombardia il maggior numero di dosi.

Sarà la Lombardia a ricevere la maggior quantità di dosi durante la prima fase della campagna vaccinale anti-Covid in Italia. Alla regione più colpita dall’epidemia andranno 304.955 “shot”. Seguono Emilia Romagna (183.138 dosi), Lazio (179.818), Piemonte (170.995), Veneto (164.278) e Campania (135.890). In coda la Valle d’Aosta con 3.334 dosi del preparato Pfizer. In totale l’azienda farmaceutica Usa invierà 1.833.975 di dosi nel nostro Paese, che poi le distribuirà alle Regioni.

Questi i numeri delle altre regioni: Abruzzo 25.480; Basilicata 19.455; Calabria 53.131; Friuli-Venezia Giulia 50.094; Liguria 60.142; Marche 37.872; Molise 9.294; Provincia autonoma di Bolzano 27.521; Provincia autonoma di Trento 18.659; Puglia 94.526; Sardegna 33.801; Sicilia 129.047; Toscana 116.240; Umbria 16.308.

Dopo il Vaccine Day europeo, con vaccinazioni simboliche in diversi Stati, “sarà avviata la prima sessione della vaccinazione di massa, destinata alle categorie che il Governo e il Parlamento hanno stabilito essere prioritarie”, si legge in una nota dell’ufficio del commissario straordinario allemergenza, Domenico Arcuri. Si tratta di “operatori sanitari e sociosanitari, personale operante nei presidi ospedalieri, pubblici e privati, ospiti e personale delle residenze per anziani”.

Le tempistiche dipendono dall’Europa. La prima data utile è il 21 dicembre, quando l’Ema dovrebbe approvarne l’immissione sul mercato. Se l’Aifa dovesse validarlo in 24 ore, avremmo un Vaccine Day europeo già prima della fine dell’anno, visto che i ministri di otto Paesi (Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo, Olanda, Spagna e Svizzera) hanno concordato di coordinarsi in modo da partire tutti insieme. Seguirà una seconda fornitura di 2.507.700 dosi, garantita sempre da Pfizer.

“Noi avremo una dotazione di 116.240 vaccini – ha detto il governatore toscano Eugenio Giani. La campagna vaccinale partirà nei primi giorni del nuovo anno, e per questo abbiamo già predisposto l’iter per le prenotazioni”.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...