Home NT News Coronavirus, Iss: “Trasmissione avvenuta quasi sempre in Italia”.
NT News

Coronavirus, Iss: “Trasmissione avvenuta quasi sempre in Italia”.

Condividi
Coronavirus, Iss: "Trasmissione avvenuta quasi sempre in Italia".
Condividi

Fanno eccezione i primi tre casi del Lazio, per i quali il contagio si è verificato in Cina.

La trasmissione dell’infezione da Sars-Cov-2 è avvenuta in Italia per tutti i casi, a eccezione dei primi tre segnalati dalla regione Lazio, che si sono verosimilmente infettati in Cina. E’ stata poi segnalata dalla Regione Lombardia una persona di nazionalità iraniana. Tuttavia non è stato indicato dove possa essere avvenuto il contagio, anche se la persona si è verosimilmente infettata in Iran. Lo suggerisce l’indagine epidemiologica condotta dall’Istituto Superiore di Sanità.

Attualmente, si legge nel documento, basato sulla situazione alle ore 10 del 9 marzo 2020, non è possibile ricostruire, per tutti i pazienti, la catena di trasmissione dell’infezione. La maggior parte dei casi segnalati in Italia riportano un collegamento epidemiologico con altri casi diagnosticati in Lombardia, Emilia Romagna e Veneto, le zone più colpite dall’epidemia. 

Lo stato clinico è disponibile solo per 2.539 casi, di cui 518 (9,8%) asintomatici, 270 (5,1%) pauci-sintomatici, 1.622 (30,7%) con sintomi per cui non viene specificato il livello di gravità, 1.593 (30,1%) con sintomi lievi, 297 (5,6%) con sintomi severi, 985 (18,6%) critici. Il 21% dei casi risulta ospedalizzato, e tra quelli di cui si conosce il reparto di ricovero (1.545) il 12% risulta in terapia intensiva. L’età mediana è di 69 anni (0-18 anni: 0%; 19-50 anni: 10%; 51-70 anni: 46%; >70 anni: 44%).

“L’indagine – sottolineato il presidente dell’Iss, Silvio Brusaferrorileva una percentuale significativa di casi sotto i 30 anni, un dato che conferma quanto questa fascia di età sia cruciale nella trasmissione del virus”.

Redazione Nurse Times

Segui l’evoluzione dell’epidemia in tempo reale

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Atrofia muscolare spinale (SMA): identificate varianti genetiche rare, fondamentali per diagnosi e terapie

Un importante studio coordinato dalla professoressa Stefania Corti e dal professor Dario Ronchi (foto), del Centro Dino...

ECM e FADInfermieriNT News

Corso Ecm (9 crediti) Fad gratuito per infermieri: “Attualità in oncologia”

Italian Medical Research promuove il corso Ecm Fad gratuito “Attualità in oncologia”,...

Problemi alla prostata: dieta grassa e colesterolo alto possono esserne la causa
CittadinoNT NewsOncologia

Cancro alla prostata: nuovo test rapido per la diagnosi

Secondo i risultati di uno studio clinico pubblicato su JAMA Network e condotto da...