Home Regionali Lombardia Coronavirus, Iss: “Presente già a dicembre nelle acque di scarico a Milano e Torino”
LombardiaNT NewsPiemonteRegionali

Coronavirus, Iss: “Presente già a dicembre nelle acque di scarico a Milano e Torino”

Condividi
Coronavirus, Iss: "Presente già a dicembre nelle acque di scarico a Milano e Torino"
Condividi

Uno studio dell’Istituto Superiore di Sanità rivela come l’Rna del virus si trovasse nei campioni prelevati ben prima che scoppiasse l’epidemia.

Nelle acque di scarico di Milano e Torino c’erano già tracce del virus SARS-CoV-2 a dicembre 2019. Lo ha scoperto uno studio in via di pubblicazione dell’Istituto Superiore di Sanità, realizzato attraverso l’analisi di acque di scarico raccolte in tempi antecedenti al manifestarsi della Covid-19 in Italia. I campioni prelevati nei depuratori di centri urbani del Nord Italia sono stati utilizzati come “spia” della circolazione del virus nella popolazione.

“Dal 2007, con il mio gruppo (comprendente Marcello Iaconelli, Giusy Bonanno Ferraro, Pamela Mancini e Carolina Veneri, ndr), portiamo avanti attività di ricerca in virologia ambientale e raccogliamo e analizziamo campioni di acque reflue prelevati all’ingresso di impianti di depurazione”, spiega Giuseppina La Rosa, del Reparto di Qualità dell’acqua e salute del Dipartimento di Ambiente e salute dell’Iss, che ha condotto lo studio in collaborazione con Elisabetta Suffredini, del Dipartimento di Sicurezza alimentare, nutrizione e sanità pubblica veterinaria.

“Lo studio – prosegue La Rosa – ha preso in esame 40 campioni di acqua reflua, raccolti da ottobre 2019 a febbraio 2020, e 24 campioni di controllo per i quali la data di prelievo (settembre 2018 – giugno 2019) consentiva di escludere con certezza la presenza del virus. I risultati, confermati nei due diversi laboratori con due differenti metodiche, hanno evidenziato presenza di Rna di SARS-Cov-2 nei campioni prelevati a Milano e Torino il 18 dicembre 2019 e a Bologna il 29 gennaio 2020. Nelle stesse città sono stati trovati campioni positivi anche nei mesi successivi di gennaio e febbraio 2020, mentre i campioni di ottobre e novembre 2019, come pure tutti i campioni di controllo, hanno dato esiti negativi”.

E ancora: “Questa ricerca può contribuire a comprendere l’inizio della circolazione del virus in Italia e fornisce informazioni coerenti rispetto ad altri risultati ottenuti dall’analisi retrospettiva su campioni di pazienti ospedalizzati in Francia, che identificavano un positivo al SARS-CoV-2 in un campione respiratorio, quindi clinico, risalente alla fine di dicembre 2019, e a un recente lavoro spagnolo, che ha rinvenuto Rna di SARS-CoV-2 in campioni di acque reflue raccolte nella metà di gennaio a Barcellona, circa 40 giorni prima della notifica del primo caso autoctono”.  

“I nostri risultati – sottolinea Luca Lucentini, direttore del Reparto Qualità dell’acqua e salute – confermano le evidenze consolidate ormai a livello internazionale sulla funzione strategica del monitoraggio del virus in campioni prelevati regolarmente nelle fognature e in ingresso agli impianti di depurazione, come strumento in grado di individuare precocemente e monitorare la circolazione del virus nei diversi territori, supportando le fondamentali informazioni della sorveglianza integrata, microbiologica ed epidemiologica. Bisogna evidenziare che il ritrovamento del virus non implica automaticamente che le catene di trasmissione principali che hanno portato poi allo sviluppo dell’epidemia nel nostro Paese si siano originate proprio da questi primi casi, ma, in prospettiva, una rete di sorveglianza sul territorio può rivelarsi preziosa per controllare l’epidemia. Attraverso l’attività condotta nei nostri laboratori si sta sviluppando una rete di sorveglianza ambientale che può già contare sulla disponibilità e sull’affidabilità di strutture sanitarie e ambientali di eccellenza a livello regionale, e sull’apporto fondamentale e la collaborazione dei gestori idrici, che possono ancor più contribuirne a uno sviluppo capillare e tempestivo”.  

Aggiunge Lucentini: “Passando dalla ricerca alla sorveglianza, sarà indispensabile arrivare a una standardizzazione dei metodi e dei campionamenti, poiché sulla positività dei campioni incidono molte variabili, quali per esempio il periodo di campionamento, eventuali precipitazioni metereologiche, l’emissione di reflui da attività industriali, che possono influire sui risultati di attività, ad oggi condotte da diversi gruppi. Insieme ad Arpa e Ispra, lavoriamo per dare al Paese una rete di sorveglianza”.

“In questo senso – conclude Lucia Bonadonna, direttrice del Dipartimento di Ambiente e aalute dell’Iss – abbiamo presentato una proposta di azione al ministero della Salute per l’avvio di una rete di sorveglianza su SARS-CoV-2 in reflui, e già nel luglio prossimo avvieremo uno studio pilota su siti prioritari individuati in località turistiche. Sulla base dei risultati dello studio pilota, contiamo di essere pronti per la sorveglianza sull’intero territorio nazionale nei periodi potenzialmente più critici del prossimo autunno”.

Redazione Nurse Times

Aggiornamenti in tempo reale sull’epidemia in Italia

Aiutateci ad aiutarvi

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
LazioNT NewsRegionali

Convegno “Universalità delle cure e sostenibilità dei Ssn in Europa”: appuntamento a Roma il 22 novembre

Nell’ambito delle iniziative correlate al Giubileo 2025, organizzate dalla Conferenza Episcopale Italiana insieme...

LazioNT NewsRegionali

Ostia (Roma), uomo morto per possibile shock anafilattico: indagati tre medici del Centro Paraplegici

Tre medici sono indagati per la morte di Massimo Gialli, camionista 68enne,...

Emilia RomagnaNT NewsRegionali

Reggio Emilia, violenza in Pronto soccorso: 16enne prende a pugni due infermieri

Un episodio di violenza ai danni del personale sanitario si è verificato...