Home Regionali Abruzzo Coronavirus, “In Abruzzo livelli di protezione inadeguati”: interrogazione al ministro Speranza.
AbruzzoNT NewsRegionali

Coronavirus, “In Abruzzo livelli di protezione inadeguati”: interrogazione al ministro Speranza.

Condividi
Coronavirus, "In Abruzzo livelli di protezione inadeguati": interrogazione al ministro Speranza.
Condividi

L’hanno presentata i deputati Antonio Zennaro, Daniela Torto e Fabio Berardini.

Il deputato Antonio Zennaro (foto), insieme ai colleghi Daniela Torto e Fabio Berardini, ha presentato un’interrogazione al ministro della Salute, Roberto Speranza, per segnalare la “mancanza di considerazione da parte della Regione Abruzzo nel garantire i necessari livelli di protezione agli infermieri impiegati nell’attuale scenario emergenziale SARS-COV-2, così come espresso dai quattro Ordini delle professioni infermieristiche abruzzesi che, anche per mezzo stampa, hanno denunciato l’inadeguatezza delle misure di prevenzione e protezione fornite dalle aziende sanitarie e la conseguente esposizione professionale”.

Zennaro afferma: “Tutto il personale infermieristico, accanto ai medici al restante personale sanitario, sta svolgendo un ruolo di primo piano nell’assistere tanti concittadini affetti da COVID-19, anche dal punto di vista umano, spesso con l’esigenza di contatti lunghi e ravvicinati con i pazienti.  Gli infermieri devono poter lavorare con le corrette precauzioni, al fine di contenere quanto più possibile il rischio al contagio per se stessi e per i loro familiari. La Regione ha la facoltà di elevare il grado di protezione e sicurezza degli operatori per renderlo più idoneo al contesto in cui si trovano ad operare, così come specificato nell’ultimo rapporto del’Iss. Auspico che ciò avvenga in tempi brevi e grazie anche all’attenzione da parte del ministero”.

E ancora: “Tutto il sistema sanitario abruzzese si è dimostrato sofferente e carente di una guida univoca, sin da subito avevo indicato la strada di un commissario esterno straordinario come quella che potesse garantire maggiore efficienza e velocità, con una più appropriata razionalizzazione delle risorse. A monte di tutto c’è la decentralità della sanità italiana che ha visto, da regione a regione, organizzazioni differenti nella lotta contro la pandemia. Per questo ritengo che nel nostro futuro questo non sia più ammissibile e, passata l’emergenza, si debba intraprendere subito una revisione del titolo V della Costituzione, nella certezza che sia diventata una questione di sicurezza nazionale”.

Redazione Nurse Times

Aggiornamenti in tempo reale sull’epidemia in Italia

Aiutateci ad aiutarvi

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...