Home Cittadino Coronavirus e sindrome infiammatoria nei bambini: scoperti i meccanismi
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Coronavirus e sindrome infiammatoria nei bambini: scoperti i meccanismi

Condividi
Coronavirus e sindrome infiammatoria nei bambini: scoperti i meccanismi
Condividi

Il merito va a un team di ricercatori australiani. Lo studio è stato pubblicato su Nature Communications.

Quali sono i meccanismi all’origine della sindrome infiammatoria multisistemica che talvolta si scatena nei bambini con Covid-19? Un nuovo studio pubblicato su Nature Communications ha identificato 137 proteine immunitarie che vengono attivate nei casi gravi di Covid-19 tra i bimbi. La scoperta si deve a un team di ricercatori del Murdoch Children’s Research Institute-Mcri e dell’Università di Melbourne, in Australia, che è riuscito a identificare i meccanismi patogenitici all’origine di questa malattia, che attacca organi vitali come cuore, polmoni e cervello, e della sindrome da distress respiratorio acuto, che danneggia i polmoni.

I principali fattori scatenanti del Covid-19 grave nei bambini, come ha spiegato Conor McCafferty, ricercatore Mcri e dottorando dell’ateneo di Melbourne, sono la coagulazione del sangue e il modo in cui le proteine del sistema immunitario reagiscono al virus. La scoperta delle vie biologiche coinvolte nell’infezione grave, secondo i ricercatori, apre la strada a diagnosi più precoci e a trattamenti mirati. “I bambini sono in generale meno suscettibili al Covid-19 e presentano sintomi più lievi, ma non è chiaro cosa abbia causato lo sviluppo di malattie molto gravi in alcuni – sottolinea McCafferty -. La nostra ricerca è stata la prima a scoprire le vie specifiche della coagulazione del sangue e delle proteine immunitarie che hanno avuto un impatto nei bambini con Covid-19 che hanno sviluppato sintomi gravi”.

Per condurre lo studio il team di ricerca ha analizzato campioni di sangue di 20 bambini sani, raccolti presso il Royal Children’s Hospital, e di 33 bimbi positivi al Sars-CoV-2 con sindrome infiammatoria multisistemica o sindrome da distress respiratorio acuto, raccolti dall’Hopital Necker-Enfants Malades e dal Greater Paris University Hospitals. Confrontando i campioni di sangue, i ricercatori sono riusciti a rilevare 85 e 52 proteine specifiche rispettivamente per la sindrome infiammatoria multisistemica e per la sindrome da distress respiratorio acuto, i principali esiti potenziali di Covid-19 grave.

Redazione Nurse Times

Fonte: Sky Tg24

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...