La Gran Bretagna ha deciso di riaprire negozi, pub e ristoranti. Intanto, Berlino e Vienna devono ancora fare i conti con la pandemia da coronavirus e per loro le riaperture sembrano ancora molto lontane.
“Dobbiamo dire che per noi questa terza ondata forse è la più dura” ha detto la cancelliera tedesca, Angela Merkel, intervenendo all’apertura della mostra digitale dell’industria alla Fiera di Hannover.
“Il numero dei contagi è ancora troppo alto, le terapie si stanno di nuovo avvicinando alla saturazione. L’arma più importante che abbiamo è la vaccinazione. I tamponi ci aiutano a costruire un ponte finché la somministrazione delle dosi non avrà avuto il suo effetto” ha continuato Merkel.
Anche in Austria continuano le misure restrittive contro la pandemia. Per tentare di arginare il Covid-19, infatti, a Vienna il lockdown andrà avanti fino al 2 maggio, oltre la scadenza prevista per domenica 18 aprile. L’insegnamento nelle scuole non sarà in presenza fino al 25 aprile. Ad annunciarlo Michael Ludwig, il sindaco della capitale austriaca.
- Asp Carlo Sartori di San Polo d’Enza (Reggio Emilia): concorso per 2 posti da infermiere
- Si può fare a meno dell’infermiere? Quando la burocrazia dimentica che dietro ogni cura c’è una persona, non un algoritmo di risparmio
- Asma e allergie alimentari, scoperto perché cambiano nel tempo: “nascono” dal microbiota intestinale nei primi 1.000 giorni di vita
- Cuore, è allarme liste d’attesa per TAVI: accesso solo per un paziente su due. GISE: “Con studio TRACS si punta ad aumentare interventi”
- Professionisti della salute (non medici) nei tribunali: al via il corso per CTU sanitari
Fonte: Agenzia DiRE
Lascia un commento