Home NT News Coronavirus, anche l’editoria sostiene #NoiConGliInfermieri
NT News

Coronavirus, anche l’editoria sostiene #NoiConGliInfermieri

Condividi
Coronavirus, anche l'editoria sostiene #NoiConGliInfermieri
Condividi

Il ricavato della vendita di due libri sarà in parte devoluto alla campagna per i colleghi in prima linea nella lotta al Covid-19.

Anche l’editoria scende in campo per la raccolta fondi #NoiConGliInfermieri, dedicata ai colleghi in prima linea nella lotta al Covid-19. Come? Devolvendo una percentuale della vendita dei libri La penna di Florence Nightingale, a cura di Donatella Lippi e Luca Borghi, e Racconti di cura che curano (in versione e-book) di Silvia Fortunato.

Il primo è una particolare raccolta di aforismi, recuperati dalle pubblicazioni e dalle lettere personali di Nightingale: parole tutt’oggi fondamentali per la professione, condivise dagli autori per rinnovare il messaggio della fondatrice dell’Infermieristica moderna e offrire nuovi spunti di riflessione a quanti affrontano la quotidianità delle corsie di ospedale e il rapporto diretto con la persona in cura.

Donatella Lippi è professore di storia della medicina presso la Scuola di Scienze della salute umana dell’Università di Firenze. Giornalista e visiting professor in molte università straniere, è anche membro di numerose società scientifiche ed enti di ricerca nazionali e internazionali.

Luca Borghi è professore associato di storia della medicina all’Università Campus Bio-Medico di Roma. Dirige l’Istituto di Filosofia dell’agire scientifico e tecnologico (FAST) ed è il delegato nazionale della Società italiana di storia della medicina presso la International Society for the History of Medicine.

L’editore del loro libro, Angelo Pontecorboli, si è mostrato sensibile alla campagna di raccolta fondi #NoiConGliInfermieri: una parte dei proventi dal ricavato delle vendite del libro, infatti, andrà a sostegno dei professionisti sanitari colpiti da Covid-19. Ecco il link a cui si potrà acquistarlo: https://www.pontecorboli.com/scheda.php?codice=lippifn.

Pensieri ed emozioni di chi ha affrontato e affronta l’emergenza Covid-19 sono, invece, quelli messi in prosa da Silvia Fortunato, infermiera di Bologna, con un e-book a sostegno di uno dei tre progetti di solidarietà #NoiConGliInfermieri per una professione che da anni si dedica, con competenza e dedizione, ai bisogni di cura dei cittadini. Una sorta di un’antologia sanitaria ai tempi del coronavirus: riflessioni e lacrime da leggere anche solo perché scritta da uomini e donne, professionisti con vissuti di speranza e vittoria, tra un turno e l’altro. Esperienza vissuta in diretta e scritta in un momento di libertà personale. Ecco il link da utilizzare per l’acquisto: https://www.clownbianco.com/prodotto/racconti_di_cura/.

Redazione Nurse Times

Aggiornamenti in tempo reale sull’epidemia in Italia

Aiutateci ad aiutarvi

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...