Home Regionali Lombardia Concorso Niguarda: l’odissea dei 13 mila colleghi in cerca di occupazione
LombardiaNT NewsRegionali

Concorso Niguarda: l’odissea dei 13 mila colleghi in cerca di occupazione

Condividi
I medici di medicina generale scioperano "con l'Ucraina nel cuore". Ambulatori chiusi e manifestazione in piazza il 2 marzo
Condividi

Ben 12.500 le domande arrivate all’Ospedale Niguarda di Milano, per concorrere a 25 posti per infermieri a tempo indeterminato, prove svoltesi giovedì e venerdì. L’organizzazione costata circa 30 mila euro, ha consentito a tutti di poter svolgere le prove senza nessun intoppo. I 50 test somministrati, si sono basati su domande a risposta multipla su materie come scienze infermieristiche, consenso informato, codice deontologico e aspetti giuridici della professione sanitaria. Un’affluenza da record, per poter accogliere tutti i candidati sono state affittate 6 aule del Politecnico e sono stati divisi in quattro turni per giornata, ciascuno con 1.600 candidati.

Il concorso del Niguarda
Il concorso del Niguarda

Tantissimi i giovani, due terzi dei quali provenienti dal Sud Italia. Una volta concluse le prove saranno selezionati i migliori mille aspiranti infermieri, che passeranno allo step successivo, per arrivare a selezionare i migliori 25. Per correggere tutti i test si stima che ci vorrà circa una settimana.

In Italia si stima una mancanza di almeno 60 mila infermieri  eppure sono 25 mila i disoccupati. Un paradosso, quasi una beffa: stando ai dati diramati dall’Ocse, un enorme buco che potrebbe essere sanato grazie all’immissione di forze fresche e giovani qualificati, eppure, sono ben 25 mila i neolaureati in infermieristica che non riescono a trovare lavoro.  Si assiste infatti al declino dell’offerta ospedaliera del mercato del lavoro dei neolaureati che scende dal 90% del 2006 al 24% del 2013.

Ci auguriamo che vengano perseguite politiche sanitarie che vadano a colpire sempre più le voci sprechi e corruzione, una voragine da 25 miliardi di euro, circa il 23% del totale della spesa di 111,4 mld.  Queste le stime del presidente del Gimbe, Nino Cartabellotta, presentate nella X conferenza nazionale tenutasi a Bologna.

Risorse che avrebbero potuto garantire un’assistenza migliore per i nostri cittadini attraverso anche l’assunzione di personale dedicato.

Giuseppe Papagni

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...