Home NT News Comunicato Fsi-Cni: Protocollo d’intesa per la sicurezza negli ospedali
NT News

Comunicato Fsi-Cni: Protocollo d’intesa per la sicurezza negli ospedali

Condividi
Condividi

Protocollo d’intesa tra Questura e Regione per la sicurezza negli ospedali. Sindacato Infermieri Fsi-Cni: “L’assessorato manterrà la promessa?”

Conferenza stato regione sicilia

 

Protocollo d’intesa tra Questore e Assessore Borsellino per garantire maggiore sicurezza nei pronto soccorso ospedalieri. La FSI-CNI invitata dal Questore e unico sindacato presente rappresentato dal segretario regionale Calogero Coniglio: “Il questore Marcello Cardona ha mantenuto la promessa d’intervento con questa prima iniziativa, ma ci chiediamo se l’assessorato manterrà la sua e il protocollo d’intesa. Le lunghe attese nei pronto soccorso mandano in incandescenza i cittadini che poi aggrediscono. Per risolvere questa situazione servono le assunzioni di personale. Finora la Regione ha fatto tagli selvaggi, ha bloccato le assunzioni, ci ritroviamo una sanità malata ed è sotto gli occhi di tutti lo sfacelo in cui versano gli ospedali siciliani. Direttori generali che non hanno saputo programmare nei modi e nei tempi dovuti le risorse a disposizione. Pochi infermieri e pochi medici, i pronto soccorso sono diventati dei gironi infernali, il personale inizia a fare istanza di trasferimento in altri reparti per paura e tanti altri non vogliono prestarci servizio. Come si può lavorare con serenità nei pronto soccorso e negli ospedali in quest’inferno. In Sicilia l’80% degli ospedali è sprovvisto di vigilanza. Dopo il caso della piccola Nicole è calato il silenzio, per noi no, per noi Infermieri è un motivo in più per fare sempre meglio, perché non si faccia di tutta l’erba un fascio e perché si faccia di tutto al fine di non ripetere certi gravi errori e non succedano più queste cose orrende. Le aziende hanno il dovere e l’obbligo di garantire che chi lavora al Pronto Soccorso possa operare senza doversi pure preoccupare di difendersi da aggressioni, stress continuo e danni psicologi sono scatenati dal clima di tensione e paura ai danni gli operatori tutelati dal D.lgs 81/2008 – Sicurezza Lavoro”.

Cordiali Saluti

La segreteria regionale Fsi-Cni

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...