Home NT News Competenze enterostomali degli infermieri. Studio conoscitivo e presentazione del progetto “Centro di riabilitazione d’eccellenza”
NT News

Competenze enterostomali degli infermieri. Studio conoscitivo e presentazione del progetto “Centro di riabilitazione d’eccellenza”

Condividi
Condividi

click_salute_23_stomia-intestinale-1

La genesi della stomaterapia inizia nel 1756. Da quel lontano anno sono state affinate tecniche chirurgiche e ideati presidi sempre più validi atti a favorire la riabilitazione, fondamentale per il paziente.

Obiettivo: la persona operata deve riprendere a pieno titolo il posto che occupava prima dell’intervento, sia in famiglia che nella società.

Quali sono i tempi della riabilitazione?

Quando questo processo deve incominciare?

Dopo quanto tempo dall’intervento?

La riabilitazione deve iniziare prima dell’intervento. La preparazione preoperatoria è il momento più importante della riabilitazione, in quanto si creano le basi per il futuro che attende lo stomizzato. Tanto il paziente sarà ben preparato, fisicamente e mentalmente, tanto più sarà informato dei cambiamenti che subirà il suo corpo, tanto meglio reagirà in seguito.

La NEGAZIONE è il primo sentimento che il paziente manifesta per mantenere la preesistente immagine di sè. La risposta al dolore è l’AGGRESSIVITA’ che viene diretta contro qualsiasi cosa venga considerata fonte di dolore. L’ANSIA è un sentimento spiacevole di allarme o di attesa. L’infermiere Stomaterapista, però, non è presente in tutte le Unità Operative. Si pone un interrogativo: il paziente stomizzato da chi è accudito, gestito e seguito? Dall’infermiere di corsia. Nel piano di studi del corso di Laurea in Infermieristica, infatti, è presente il modulo della stomaterapia di base. E’ scaturita quindi l’esigenza di valutare, attraverso uno studio, le conoscenze scientifiche degli infermieri, la percezione della qualità dell’assistenza erogata, il bisogno di ampliare le proprie conoscenze e la presentazione del progetto “Centro Riabilitazione d’Eccellenza”.

Il campione preso in considerazione è rappresentato da 50 infermieri dell’Azienda Ospedaliero Universitaria del Policlinico di Bari delle varie unità operative.

Il campione annovera un’età di esperienza lavorativa compresa tra 8 e 30 anni.

datiDall’analisi dei dati sono state evidenziate alcune criticità:

  • 74 % ritiene di avere scarse conoscenze scientifiche
  • 60% è interessato a corsi di aggiornamento
  • 66% non ritiene che il tempo da dedicare al paziente e al car giver sia sufficiente durante la degenza
  • 96% riconosce l’importanza di istituire un ambulatorio dedicato allo stomaterapia nell’ambito di un nosocomio
  • 65% è propenso all’utilizzo di protocolli e linee guida
  • 60% sarebbe gratificato perchè coinvolto nel progetto

Dallo Studio condotto si deduce che nell’ambito delle UU.OO., non tutti gli Infermieri sono all’altezza del compito.

Il Centro di Riabilitazione Stomizzati d’eccellenza dovrebbe essere costituito da:

  • sala di riabilitazione del pavimento pelvico
  • unità assistenziale domiciliare
  • counselling pre e post operatorio
  • lavoro in rete con specialisti
  • sportello di ascolto per stomizzati funzionante H 24

E’ una sfida che assicura al paziente stomizzato, assistenza consulenza e supporto psicologico.

Il paziente sarà preoccupato per la futura condizione e si porrà dei quesiti:

  1. Come influirà tutto ciò nella mia vita?
  2. Riuscirò a farmi accettare a livello sessuale?

A questi interrogativi si sottopongono quelle persona che si approcceranno al nuovo cambiamento di stile di vita.

All’interno del centro saranno presenti delle figure professionali che collaborando in sinergia riusciranno ad accompagnare il paziente in tutto il suo percorso: Stomaterapista, Chirurgo, Dietologo, Psicologo e Consulenti.

Concludo con una massima:

Il malato curabile deve essere totalmente riabilitato per accedere di nuovo alla posizione da cui la malattia lo ha rimosso, deve ritrovare la sensazione della sua personale dignità e con essa una nuova vita.

Dott. Antonio Mirro

Dott. Antonio Mirro


Dott.ssa Concetta Tassielli

Dott.ssa Concetta Tassielli

Lo staff di NurseTimes si congratula con il dott. Antonio Mirro per l’ambizioso traguardo raggiunto con il conseguimento della laurea in Infermieristica, augurandogli una brillante carriera!

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...