Home Regionali Lazio Civitavecchia, funziona il progetto “Terapia in corso, non distrarre”
LazioNT NewsRegionali

Civitavecchia, funziona il progetto “Terapia in corso, non distrarre”

Condividi
Civitavecchia, funziona il progetto “Terapia in corso, non distrarre”
Condividi

Gli infermieri dell’ospedale San Paolo si dichiarano soddisfatti per i risultati dell’iniziativa caratterizzata dalla pettorina arancione.

Con “Terapia in corso, non distrarre” si migliora il lavoro degli infermieri all’ospedale San Poalo di Civitavecchia e si garantisce la sicurezza dei pazienti. Il progetto pilota è iniziato quest’estate, per la precisione tra il 24 giugno e il 10 luglio, e ha coinvolto i reparti di Chirurgia, Medicina e Ortopedia di entrambi i poli ospedalieri dell’Asl Roma 4 (San Paolo e Padre Pio). Ora, alla luce dei risultati registrati, l’Azienda è pronta ad allargare l’iniziativa a tutti i reparti.

«Potrebbe sembrare una banalità – afferma Alessandra Massarelli, infermiera del reparto di Chirurgia del San Paolo –, ma è molto importante essere concentrati quando si allestisce il carrello e si somministrano le terapie. Molto spesso, invece, si tramuta in un momento frenetico, durante il quale si viene interrotti più volte da colleghi, medici, pazienti e frequentemente dal telefono. Questo genera frustrazione nell’operatore, che lo avverte come una fase di stress. La pettorina, invece, inizialmente oggetto di curiosità e ironia, è diventata un segnale ben riconoscibile per tutti. È capitato che siano stati gli stessi pazienti ad autodisciplinarsi o a consigliare ai loro famigliari di non disturbare l’operatore. Anche tra noi colleghi c’è più attenzione e viene rispettato questo frangente delicato del lavoro».

Il progetto, coordinato dal Daps (Dipartimento aziendale delle professioni sanitarie), prevede che l’infermiere dedicato all’allestimento del carrello delle terapie e alla loro somministrazione indossi una pettorina arancione con su scritto “Terapia in corso, non distrarre”. Durante il periodo di osservazione, le tre settimane precedenti all’inizio della sperimentazione, sono state contate 1.359 distrazioni totali nei tre momenti di routine dedicati all’attività (864 registrate nei reparti del San Paolo).

«Nella seconda fase – spiega Carlo Turci, dirigete del Daps – le distrazioni si sono abbattute del 50%. Ciò vuol dire garantire maggior sicurezza a tutto il processo». Alla luce dei risultati, il manager Giuseppe Quintavalle ha deciso di avviare il progetto nei restanti reparti e ha ringraziato la Fondazione Cariciv per il supporto e tutti gli operatori per la disponibilità.

Redazione Nurse Times

Fonte: Il Messaggero

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEducazione SanitariaNT NewsRegionaliVeneto

Ricerca di UniPadova e VIMM rileva nei perossisomi il segreto dell’invecchiamento muscolare

Uno studio dell’Università di Padova e dell’Istituto veneto di medicina molecolare (VIMM),...

Intelligenza artificiale vs medici in carne e ossa: chi risponde meglio alle domande dei pazienti?
MediciNT News

Intelligenza artificiale e medicina: via il consenso individuale per la ricerca, ma i pazienti devono essere adeguatamente informati sull’uso dei dati

L’intelligenza artificiale sta cambiando radicalmente il volto della sanità, modificando in particolare...

ECM e FADInfermieriNT NewsPiemonteRegionali

Evento Ecm (5 crediti) a Torino: “Defibrillatore e sicurezza sul lavoro: la prevenzione che salva la vita”

Studio Achillea Infermieri Associati e CSTA SRL promuovono l’evento formativo “Defibrillatore e sicurezza sul...

ConcorsiLavoroLombardiaNT NewsRegionali

Asst Papa Giovanni XXIII di Bergamo: concorso per un posto da infermiere

L’Asst Papa Giovanni XXIII di Bergamo ha indetto un concorso pubblico per...