Home Cittadino Cefalea a grappolo: conosciamola meglio
CittadinoEducazione Sanitaria

Cefalea a grappolo: conosciamola meglio

Condividi
Cefalea a grappolo: conosciamola meglio
Condividi

Rilanciamo un’intervista al neurologo Vincenzo Tullo pubblicata sul sito dell’Irccs Humanitas Research Hosptal.

Riconosciamo due diverse tipologie di cefalee: primarie e secondarie. Le più comuni sono le cefalee primarie, ossia emicrania, cefalea muscolo-tensiva e cefalea a grappolo, mentre le cefalee secondarie si associano ad altre patologie, di cui rappresentano un sintomo. Approfondiamo con il dottor Vincenzo Tullo, neurologo e responsabile dell’Ambulatorio sulle cefalee in Humanitas, una cefalea del primo tipo, quella a grappolo, una patologia rara e tuttavia complessa e invalidante per il paziente.

Cosa comporta la cefalea a grappolo?
“La cefalea a grappolo si verifica tra lo 0,2 e lo 0,3 della popolazione generale e per questo la definiamo una patologia rara. Tipicamente insorge tra i 20 e i 30 anni e affligge in particolare i pazienti maschi. Il suo nome deriva dall’alternanza di periodi attivi della patologia, chiamati grappoli, di circa un paio di mesi e in cui il paziente è interessato da un susseguirsi di attacchi di mal di testa particolarmente severi, e periodi di remissione, che possono essere molto brevi o durare mesi o persino anni. Gli attacchi di cefalea possono avere una durata che varia dai 15 minuti alle 3 ore e susseguirsi con cadenza giornaliera o, più frequentemente, fino a 7-8 episodi nel corso di un’unica giornata. Quando i periodi di remissione sono particolarmente brevi, la cefalea a grappolo viene considerata cronica e, dunque, trattata di conseguenza”.

Quali sono i sintomi?
“La cefalea a grappolo provoca al paziente un dolore unilaterale, che si localizza nella zona dell’occhio provocando, in alcuni casi, anche arrossamenti oculari, lacrimazione, rinorrea (naso che cola), ptosi palpebrale, e sudorazione facciale e frontale. Questa sintomatologia è accompagnata da un più generale senso di agitazione e irrequietezza, provocato dalla severità del dolore e dal disagio che lo accompagna. L’unica via possibile per limitare il dolore, infatti, è rappresentata dall’assunzione di farmaci antidolorifici specifici, mentre sono inutili pratiche utilizzate per altre patologie, come l’emicrania, per cui è sufficiente sdraiarsi in un luogo buio e silenzioso con gli occhi chiusi”.

Quali correlazioni con i cambi di stagione?
“I pazienti interessati da cefalea a grappolo risentono particolarmente dei cambi di stagione, a causa della fluttuazione dell’alternarsi delle ore di luce e di buio. Attribuiamo questa problema a un’ipotesi fisiopatologica: la cefalea a grappolo coinvolge l’ipotalamo, struttura del sistema nervoso deputata alla regolazione di ritmi biologici e, dunque, interessata dalla fluttuazione di luce e buio. Chi è affetto da cefalea a grappolo, infatti, ha un’alterazione strutturale dell’ipotalamo posteriore, una condizione che potrebbe associarsi a una minor produzione di melatonina. Inoltre la patologia si associa anche a un’alterazione del cortisolo, ormone che aumenta in relazione allo stress psico-fisico, con innalzamento della produzione circadiana in fase di grappolo”.

Qual è la terapia farmacologica?
“La cefalea a grappolo è una patologia dalla gestione complessa che, per quanto riguarda le sue forme croniche, non prevede ancora cure definitive. Abitualmente si interviene sulla cefalea a grappolo con antidolorifici mirati, tra cui il sumatriptan, iniettato per via sottocutanea che in 10-15 minuti riesce a controllare il dolore, l’indometacina e l’ossigeno. La terapia preventiva per questa patologia, invece, prevede all’esordio del grappolo l’assunzione di farmaci specifici atti a diminuire il numero delle crisi, come il litio, il verapamil, il cortisone e gli antiepilettici. Inoltre è in sperimentazione a livello mondiale e in fase avanzata una nuova terapia che prevede l’assunzione di un anticorpo in grado di bloccare il peptide correlato al gene della calcitonina (CGRP), una sostanza coinvolta nella cefalea a grappolo”.

Qual è il trattamento chirurgico?
“In determinati casi è possibile intervenire anche per via chirurgica, tramite stimolazione cerebrale profonda (deep brain stimulation). Si tratta di un intervento invasivo, che interviene sull’ipotalamo posteriore, riservato a pazienti critici e farmaco-resistenti. Altre opzioni prevedono invece la stimolazione del nervo grande occipitale e l’iniezione di anestetici e cortisone nel nervo grande occipitale e nel ganglio sfenopalatino, un ganglio nervoso del nervo trigemino situato nelle fosse nasali. I pazienti interessati da cefalea a grappolo devono prestare particolare attenzione allo stile di vita, prediligendo una dieta sana ed equilibrata, evitando vizi quali l’alcol e il fumo, mantenendo un ritmo sonno-veglia regolare e contenendo entro la norma lo stress psico-fisico”.

Redazione Nurse Times

Fonte: Humanitas

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoNT NewsOncologia

Cancro, nuovo esame del sangue facilita la diagnosi precoce

Un team di ricercatori dell’Università di Oxford ha presentato un nuovo esame del...

CardiologiaCittadinoNT NewsRegionaliSicilia

Morte cardiaca improvvisa, innovativo dispositivo impiantato al Policlinico Giaccone di Palermo

Al Policlinico Paolo Giaccone di Palermo un’equipe di cardiologi e cardiochirurghi ha...

Ictus ischemico acuto: indispensabile la trombolisi endovenosa prima della trombectomia meccanica?
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Ictus ischemico, verso nuove prospettive di cura: recettore GPR17 è potenziale bersaglio

Una ricerca condotta da un gruppo internazionale di scienziati coordinati da Marta...