Le malattie cardiovascolari sono tra le prime cause di morte al mondo. I cardioidi, cuori in miniatura ottenuti in laboratorio aiutano nello studio delle malattie cardiovascolari e nella riparazione delle lesioni provocate dall’infarto. Il progetto è illustrato nello studio pubblicato sulla rivista “Cell” dai ricercatori dell’Istituto di biotecnologia molecolare dell’Accademia delle scienze austriaca (Imba), coordinati da Sasha Mendjan.
Le malattie cardiovascolari, spiegano gli esperti e riporta l’Ansa, sono la principale causa di morte al mondo. Questi cuori in miniatura possono rappresentare efficaci modelli fisiologici per studiare in laboratorio lesioni o malformazioni cardiache congenite.
“Siamo riusciti a ottenere in laboratorio tessuto cardiaco in grado di auto-organizzarsi, grazie alle cellule staminali, per riprodurre un organoide con caratteristiche simili a quelle fisiologiche, con strutture che ricordano le camere cardiache, e la capacità del battito”, ha spiegato Mendjan.
“I cardioidi offrono incredibili potenzialità per lo studio dei difetti cardiaci congeniti umani. Un aspetto – conclude – che permetterà di compiere progressi nella medicina rigenerativa e nella scoperta di nuovi farmaci”.
- COINA contesta la FNOPI sulla Manovra: indennità di esclusività per soli dirigenti e dimentica gli infermieri
- Brunetta si aumenta lo stipendio da 250 a 310mila euro, infermieri fermi a 150 euro: due Italie nella stessa manovra
- Corsi di laurea delle professioni sanitarie: posti, domande e squilibri nell’A.A. 2025-26
- Il Dott. Roberto Greco è il nuovo presidente dell’OPI Bari
- Bilancio 2026: Nursing Up chiede chiarezza sui 480 milioni per gli infermieri
Lascia un commento