Home Cittadino Cancro al pancreas, nuovo farmaco può aumentare tempo di sopravvivenza
CittadinoFarmacologiaNT NewsOncologia

Cancro al pancreas, nuovo farmaco può aumentare tempo di sopravvivenza

Condividi
Cancro al pancreas, nuovo farmaco può aumentare tempo di sopravvivenza
Condividi

Uno studio condotto su modelli murini da ricercatori australiani dimostra che il farmaco PXS-5505, associato alla chemio, è in grado di aumentare il tempo di sopravvivenza di oltre il 35% rispetto al solo trattamento chemioterapico.

I risultati di uno studio condotto su modelli murini da ricercatori del Garvan Institute of Medical Research (Australia) rivelano che un nuovo farmaco è promettente per il trattamento dell’adenocarcinoma duttale pancreatico, una delle forme più aggressive di cancro del pancreas, con un tasso di sopravvivenza a cinque anni inferiore al 10%.

Tale farmaco, denominato PXS-5505, prende di mira il tessuto fibrotico, simile a una cicatrice all’interno dei tumori. La ricerca dimostra che, se somministrato in combinazione con la chemioterapia, aumenta il tempo di sopravvivenza di oltre il 35% rispetto al solo trattamento chemioterapico.

“La validazione preclinica di questo farmaco antifibrotico di prima classe segna un’importante pietra miliare nel nostro tentativo di superare le sfide significative nel trattamento del cancro del pancreas e porta speranza ai pazienti e alle loro famiglie“, afferma il professore associato Thomas Cox, capo del Matrix & Metastasis Lab del Garvan e autore senior dello studio, pubblicato sulla rivista Nature Cancer.

Sviluppato dalla società di ricerca farmaceutica Pharmaxis, con sede a Sydney, PXS-5505 è attualmente in fase di sperimentazione clinica di fase II per il trattamento del cancro del midollo osseo. Gli studiosi riferiscono che agisce bloccando una famiglia di enzimi critici per la deposizione di collagene nel tessuto fibrotico attorno ai tumori.

Il nuovo farmaco australiano ha superato con successo lo sviluppo preclinico, compresi studi di genotossicità e tossicità, ed è soggetto a due richieste di autorizzazione per la sperimentazione di nuovi farmaci. Da allora questi dati hanno consentito studi clinici di fase 1/2 di PXS-5055 nella mielofibrosi.

Full text dell’articolo pubblicato su Nature

Redazione Nurse Times

Segui il nostro gruppo Telegram “Concorsi e avvisi per infermieri e oss”

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...