Home Regionali Campania Campania: dal 2020 debutta la geolocalizzazione per le chiamate in arrivo alle C.O. 118
CampaniaInfermiere dell’EmergenzaNT News

Campania: dal 2020 debutta la geolocalizzazione per le chiamate in arrivo alle C.O. 118

Condividi
Campania: dal 2020 debutta la geolocalizzazione per le chiamate in arrivo alle C.O. 118
Condividi

Importanti novità sono in arrivo per le centrali operative del 118 delle province della Campania in seguito all’approvazione del maxi emendamento del bilancio di previsione finanziario per il triennio 2020-2022, da parte del Consiglio Regionale della Campania.

Grazie all’introduzione della misura relativa alla dotazione finanziaria di 100.000 euro per finanziare le Centrali Operative Territoriali del 118, verrà introdotto un “efficace sistema di geo-localizzazione del chiamante” per le funzioni di ricerca e soccorso con le tecnologie più avanzate.

Il provvedimento era già stato sollecitato più volte in passato anche a livello nazionale, dal presidente del SiS 118, Mario Balzanelli. Quest’ultimo ha più volte ribadito l’obbligatorietà della geolocalizzazione, già introdotta con una legge del 2009.

Per dieci anni però, questo provvedimento era stato lasciato dormiente nei cassetti della pubblica amministrazione spingendo Balzanelli a rivolgersi direttamente al presidente del Consiglio Conte, nel mese di settembre scorso. Anche il ministro dello Sviluppo Economico, Patuanelli era stato interpellato per dare attuazione al provvedimento attraverso le regioni.

Ad attirare l’attenzione su tale legge era stato anche il caso di cronaca nera del turista francese Simon Gautier, morto l’estate scorsa dopo essere precipitato in un burrone nel Cliento. Il suo cadavere venne ritrovato nove giorni dopo la telefonata di aiuto, durante la quale nessuno fu in grado di geolocalizzare il suo smartphone.

“Non si può perdere la vita per i ritardi della burocrazia”, tuonava all’epoca Balzanelli.

Successivamente anche l’opposizione in Regione Campania aveva fatto sentire la propria voce con il presidente della Commissione Trasparenza, Valeria Ciarambino (M5S). 

“Quella della Regione Campania – ha detto il presidente del SiS 118, Mario Balzanelli – è una significativa azione di civiltà che interviene nel gap esistente tra sanità ed innovazione specie nei tempi del soccorso in zone impervie e difficilmente accessibili prescindendo dall’introduzione del numero unico europeo di emergenza del 112 che ha bisogno ancora di una messa a punto efficace per salvare vite umane quando i minuti fanno la differenza”.

Simone Gussoni

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...